Stampa questa pagina
19
Maggio

Casa albergo anziani apre come hub vaccinale. E poi?

Scritto da 
Pubblicato in Attualità

Tra poche ore vedrà la luce l’Hub vaccinale di Sciacca.

La casa albergo per anziani di contrada Perriera, potrà così finalmente essere utilizzata e per un significativo contributo all’incremento delle vaccinazioni. Una straordinaria opportunità per la città di Sciacca e per il territorio, evidenziano oggi gli ex consiglieri Caracappa, Monte, Cognata, Milioti, Bono e Santangelo che ricordano come la proposta di utilizzare la casa albergo per anziani come centro vaccinale sia stata suggerita nei mesi scorsi proprio dalla loro parte politica, nella fattispecie da Fratelli d’Italia, e voluta e portata avanti dalla Regione Siciliana e dalla Protezione Civile. Per la prima volta si aprono le porte e si accendono le luci di una struttura prima annoverata tra le più famose incompiute della città di Sciacca, poi completata, ma mai utilizzata. Si guarda, dunque al presente, ossia all’attuale utilizzo come secondo Hub provinciale, posto che la campagna vaccinale andrà avanti per diversi mesi, ma gli ex consiglieri già oggi pongono una serie di interrogativi all’amministrazione comunale che riguardano la fondamentale questione della revoca del finanziamento di 3 milioni e mezzo di euro da parte della Regione. Le ultime notizie assunte dalla stampa locale, dichiarano gli ex consiglieri, risalgono ad una dichiarazione del sindaco Francesca Valenti che nell’ottobre scorso annunciava l’impegno finalizzato ad evitare che il comune di Sciacca dovesse restituire quanto già speso per il completamento della struttura. Da allora, in pieno stile amministrazione Valenti, è calato il silenzio, evidenziano gli ex consiglieri di centrodestra per i quali va bene, anzi benissimo l’hub vaccinale, ma è necessario capire sin d’ora, qual è il futuro per la casa albergo per anziani di contrada Perriera, anche per i non secondari danni di carattere finanziario per il comune di Sciacca. L’utilizzo della casa albergo come hub vaccinale costituisce un tassello importante, un punto fermo per il futuro della struttura, aveva dichiarato il mese scorso il sindaco Francesca Valenti senza però entrare nel merito della diatriba squisitamente economica con la Regione Siciliana, ossia la revoca del finanziamento di 3 milioni e mezzo di euro.

 

Letto 580 volte Ultima modifica il Mercoledì, 19 Maggio 2021 13:29

Video