Stampa questa pagina
27
Novembre

Inaugurazione dell'anno scout a Sciacca

Scritto da 
Pubblicato in Attualità

 

Un ottimo esempio di unione e condivisione, non se ne vedono molti in città.

I gruppi Scout dello Sciacca 1 e Sciacca 2 hanno celebrato assieme, ieri, la giornata di inaugurazione del nuovo anno di attività.

I due gruppi hanno le proprie sedi uno nel quartiere di San Michele e l’altro alla Marina, ma per l’occasione è stato il centro storico della città a fare da cornice e teatro alle cerimonie e alle celebrazioni della giornata, che hanno visto 200 ragazzi dagli 8 ai 21 anni e una quarantina di educatori scout impegnati in piazza Scandaliato, nell’atrio superiore del Comune, nella chiesa di San Domenico e nelle principali vie e piazze del centro abitato.

Il tema della giornata è stato quello della “SCELTA” (educare a scegliere e a fare scelte forti anche andando controcorrente in nome dei valori scout è una delle finalità educative dell’Agesci), l’ambientazione per il grande gioco quella di Alice nel paese delle meraviglie che non sa quale strada deve prendere.

La giornata si è aperta con un momento di cerimonia ufficiale che ha avuto come filo conduttore una riflessione di Papa Francesco sulla scelta che il percorso della vita necessariamente comporta tra due strade: fra onestà e disonestà, tra fedeltà e infedeltà, tra egoismo e altruismo, tra bene e male. Era presente il nuovo Assistente Ecclesiastico della Zona Concordia dell’Agesci, Don Aldo Sciabbarasi. A seguire poi la santa messa presso la chiesa di San Domenico, concelebrata dai due parroci padre Pasqualino di San Michele e padre Giuseppe della Marina.

La prima parte della giornata si è conclusa con il pranzo comunitario condiviso con le famiglie dei ragazzi scout di entrambi i gruppi, mentre il pomeriggio è stato dedicato alla cerimonia dei “PASSAGGI”, che nello scoutismo caratterizza un momento importante del percorso educativo di crescita del ragazzo.

A conclusione della giornata di apertura sono stati consegnati i mandati per il nuovo anno scout ai capi educatori delle diverse branche dei due gruppi, che per le rispettive comunità quest'anno sono Giusy Caracausi e Nicola Segreto per lo Sciacca 1 e Daniela Ferrara e Nino Porrello per lo Sciacca 2.

Lo scoutismo dell’Agesci è ritornato a Sciacca nel 1994 con la riapertura del gruppo Sciacca 1 e poi nel 2004 ha raddoppiato con l’apertura del gruppo Sciacca 2.

In questi 23 anni centinaia e centinaia di ragazzi hanno avuto la possibilità di vivere la proposta educativa scout nella quale ha sempre avuto una forte presenza l’educazione all’amore e al servizio per la propria città. 

 

Non a caso nel corso della giornata di apertura del nuovo anno scout è stato presentato un video clip sull'esperienza vissuta dai lupetti del gruppo scout Sciacca 2 alla scoperta della storia, delle bellezze e della tradizione della nostra città in una attività che si è sviluppata in quattro tappe consentendo di approfondire la conoscenza e la consapevolezza delle ricchezze del territorio, ma anche di conoscere personaggi importanti della storia cittadina, come Tommaso Fazello , Giulietta Normanna, Don Michele Arena e Vincenzo Licata . 

Letto 1293 volte Ultima modifica il Lunedì, 27 Novembre 2017 14:50

Video