Stampa questa pagina
12
Agosto

Promozione del vino siciliano, bandi per 27 milioni di euro

Scritto da 
Pubblicato in Attualità

Al via due bandi per complessivi 27 milioni di euro destinati alla promozione del vino siciliano e alla qualificazione della viticoltura e dell’enologia.

Sono stati pubblicati dall’assessorato regionale dell’Agricoltura nell'ambito dei finanziamenti dell'Organizzazione comune del mercato vitivinicolo. Gli interventi riguardano la realizzazione e l'ammodernamento delle strutture delle imprese, l'acquisto di attrezzature per la produzione, trasformazione, imbottigliamento, conservazione e commercializzazione dei prodotti; la realizzazione di punti vendita aziendali ed extra aziendali esclusivamente fissi, purché non ubicati all'interno delle unità produttive di trasformazione; interventi di efficientamento energetico. «Rafforziamo la nostra strategia di sostegno al vino siciliano con interventi di sistema – ha commentato il vicepresidente della Regione e assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – volti ad accompagnare le aziende nella conquista di nuovi mercati. Da un lato, si punta sulla straordinaria qualità del prodotto e sul racconto dell'unicità del territorio che esprime ogni singola bottiglia, dall'altro lato, si punta a modernizzare le cantine per migliorare la resa e la sostenibilità della produzione».Per quanto riguarda gli investimenti in cantina, i principali obiettivi operativi che si intendono raggiungere sono migliorare la sostenibilità economica e la competitività dei produttori vitivinicoli, il rendimento delle aziende in materia di efficienza e risparmio energetici, e di processi sostenibili, contribuire alla mitigazione e all'adattamento dei cambiamenti climatici.

Sui bandi pubblicati dalla giunta regionale di governo arriva però la contestazione del gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle. In particolare per la deputata Cristina Ciminnisi così come sono stati concepiti favorirebbero le grandi imprese e le cantine private a discapito delle cooperative e delle cantine sociali che non hanno la stessa vitalità economica per predisporre progetti in grado di competere nella graduatoria di merito, rischiando di finirvi sul fondo.

«Un fatto gravissimo – per il Movimento 5 Stelle, perché interviene nel pieno di una crisi senza precedenti per il settore vitivinicolo siciliano.

Letto 418 volte Ultima modifica il Sabato, 12 Agosto 2023 12:41

Video