Stampa questa pagina
17
Ottobre

DDL Enti Locali, un mese di trattative inutili. Stop definitivo e si torna in Commissione

Scritto da 
Pubblicato in Attualità

Niente da fare. Il ddl Enti Locali che avrebbe dovuto

ridisegnare l'assetto politico ed istituzionale dei Comuni siciliani torna in Commissione e non è detto che torni a breve all'esame dell'ARS. Dopo settimane di polemiche e di inutili trattative tra i vari gruppi parlamentari che hanno tenuto impegnata l'Assemblea per circa un mese, sia di maggioranza sia di opposizione, il disegno di legge è stato rispedito alla Commissione Affari Istituzionali e si dovrà, sostanzialmente, ricominciare da zero.

Non è stato trovato alcun accordo né sintesi cosicché i gruppi di centrodestra hanno preferito congelare la riforma in attesa che le varie forze si mettano d'accordo. Sarebbe stato difficile tenere unita la maggioranza sui singoli articoli ed i più esperti, insomma, hanno evitato strappi maggiori su determinate norme che, tra l'altro, non trovavano d'accordo nemmeno lo stesso governo.

La maggioranza stempera le tensioni e sottolinea come il rinvio sia da imputare unicamente alla ricerca di una maggiore condivisione tra le parti; per l'opposizione, invece, si tratta dell'ennesimo fallimento del governo Renato Schifani e della sua giunta di governo.

Fino a ieri la riforma degli Enti Locali prevedeva, tra le altre cose, una quota minima del 40% per la presenza di donne nelle giunte assessoriali comunali; nessun limite di mandato per i sindaci nei Comuni fino a 5 mila abitanti che oggi, invece, hanno il limite dei tre mandati; possibilità di terzo mandato per i sindaci dei Comuni fino a 15 mila abitanti; presenza di un secondo vice presidente del consiglio comunale; la nascita della figura del consigliere supplente e la riforma delle regole sui revisori contabili nei Comuni. Sono tutte misure che, in questo momento, usciranno dall'agenda politica regionale e non si sa se e quando verranno riproposte. Al momento il quadro politico e normativo relativo ai Comuni, dunque, resta invariato.

Letto 208 volte Ultima modifica il Giovedì, 17 Ottobre 2024 11:35

Video