Stampa questa pagina
28
Marzo

400 anni della liberazione della città di Sciacca dalla peste. Proseguono le iniziative

Scritto da 
Pubblicato in Attualità

La comunità di Sciacca si prepara alla ricorrenza del quarto centenario del miracolo operato da Maria Santissima del Soccorso il 2 febbraio 1626,

che allontanò la pestilenza dalla città. Sarà un periodo di preghiera e riflessione che, al di là della ricorrenza storica, si pone l'obiettivo di rinsaldare il legame tra la comunità saccense e la propria Patrona. Tra le iniziative programmate, si svolgeranno degli incontri, veri e propri momenti di riflessione, su temi di interesse generale e sulle difficoltà che attanagliano la società moderna e che tendono ad allontanare l’uomo dal percorso di fede e di religiosità. Il ciclo di incontri è denominato: “La Fede ed il contrasto alle pestilenze del terzo millennio”. Dopo due giornate dedicate agli esercizi spirituali, un nuovo appuntamento è previsto nella serata del 4 aprile. Si tratta di un convegno sul tema "Dipendenze: pestilenze della società contemporanea". Il quarto appuntamento avrà luogo il 17 maggio con il focus "La cura dell’essere umano: la medicina al servizio dell’uomo". Si proseguirà il 25 Maggio con un ulteriore momento di approfondimento questa volta sul tema "Preghiera di Guarigione e Medicina". Il 6 giugno si parlerà di "Dittatura del relativismo e identità delL’Occidente". Il settimo ed ultimo appuntamento si svolgerà il 4 Luglio e avrà come tema "Tutela della vita e dell’umanità nel terzo millennio”. Concluderà il ciclo di convegni il 13 agosto, antivigilia dei festeggiamenti in onore della Patrona della città di Sciacca, il Cardinale Baldo Reina che affronterà il tema "Peccato originale: riflessioni teologiche e ricadute morali". Non solo convegni. L'organizzazione, che vede in prima linea la Basilica Maria Santissima del Soccorso e l'arciprete, padre Giuseppe Marciante, e la cui direzione artistica è stata affidata a Salvatore Monte, sta lavorando a tante altre iniziative per celebrare un evento di straordinario rilievo sia religioso che storico e per rafforzare il legame tra la città e la sua patrona. Duplice l'obiettivo delle celebrazioni per i 400 anni della liberazione della città dalla peste: da un lato mantenere vivo il ricordo, la storia e la memoria di quell'evento, e dall'altro favorire un momento di grande condivisione per la comunità saccense.



Letto 165 volte Ultima modifica il Venerdì, 28 Marzo 2025 13:21

Video