Stampa questa pagina
27
Aprile

Resistenza in Sicilia. Convegno oggi allo Scientifico

Scritto da 
Pubblicato in Attualità

 

 

Raccontare le storie di uomini giusti caduti per il bene

e per il futuro del popolo siciliano. Con quest'obiettivo la Fondazione Nico Miraglia ha organizzato al liceo scientifico Enrico Fermi un incontro per parlare agli studenti della Resistenza e dei partigiani in Sicilia nell'ambito delle manifestazioni legate al 25 aprile.

2600 sono i partigiani siciliani riconosciuti dall´Istoreto, l'Istituto di Storia della Resistenza di Torino, molte migliaia in più secondo i dati in possesso dall'associazione dei partigiani agrigentini presieduta da Angelo Lauricella, che oggi agli studenti dello scientifico ha raccontato alcune di quelle storie.

 

Vito Sclafani ha portato la testimonianza dei tanti marinai morti nel secondo conflitto mondiale.Raccontare le storie di uomini giusti caduti per il bene e per il futuro del popolo siciliano. Con quest'obiettivo la Fondazione Nico Miraglia ha organizzato al liceo scientifico Enrico Fermi un incontro per parlare agli studenti della Resistenza e dei partigiani in Sicilia nell'ambito delle manifestazioni legate al 25 aprile.

2600 sono i partigiani siciliani riconosciuti dall´Istoreto, l'Istituto di Storia della Resistenza di Torino, molte migliaia in più secondo i dati in possesso dall'associazione dei partigiani agrigentini presieduta da Angelo Lauricella, che oggi agli studenti dello scientifico ha raccontato alcune di quelle storie.

Vito Sclafani ha portato la testimonianza dei tanti marinai morti nel secondo conflitto mondiale.

Letto 917 volte Ultima modifica il Giovedì, 27 Aprile 2017 17:37

Video