Stampa questa pagina
28
Ottobre

Edilizia, 400 imprese chiuse nell'ultimo anno in Sicilia

Scritto da 
Pubblicato in Attualità

 

Oltre 400 imprese artigiane edili hanno chiuso i battenti nell’ultimo anno in Sicilia.

Sono dati dell’Osservatorio Economico Regionale che testimoniano la difficile vita del settore delle Costruzioni, investito sempre più dalla crisi economica. A soffrire sono soprattutto i più piccoli, gli artigiani. Sull'Isola, infatti, al secondo trimestre dell'anno in corso si contano 49.001 imprese del settore delle Costruzioni. Il 41,7%, appartengono al comparto artigiano. Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (2018) le imprese totali del settore mostrano una tenuta registrando una variazione tendenziale prossima a zero (-0,3%), mentre quelle artigiane registrano un calo del -2,0% (peggiore del -1,7% dello scorso anno) perdendo 410 imprese in un anno.

 

Chiudono le imprese e si perdono posti di lavoro. Al II trimestre 2019 gli occupati nel settore sono 74 mila, 3 mila in meno di un anno fa, pari ad un calo del 3,7%. Rispetto al periodo pre-crisi nel settore sono 80 mila in meno gli occupati.

 

I finanziamenti concessi alle imprese delle Costruzioni, che ammontano a luglio 2019 a 1,6 miliardi di euro, rappresentano il 9,2% del credito erogato alle imprese della regione e registrano rispetto allo stesso periodo dello scorso anno una riduzione del 12,4%.

 

Anche le detrazioni relative al sistema casa - per recupero patrimonio edilizio, efficientamento energetico e arredo di immobili ristrutturati – non vengono adeguatamente sfruttate nell’isola. La Sicilia, infatti, nella classifica nazionale registra l'intensità tra le più basse di utilizzo delle detrazioni per spese di recupero del patrimonio edilizio e interventi per il risparmio energetico (19^ su 21 regioni).

 

A denunciare la situazione è Confartigianato che, intanto, ha rinnovato il proprio direttivo con Matteo Pezzino, 48 anni, imprenditore edile, che assume la guida di Anaepa Sicilia.

 

Pezzino punta il dito sulle detrazioni fiscali. “Non è accettabile, dice, che la Sicilia sia tra le Regioni con il più basso utilizzo delle detrazioni per spese di recupero del patrimonio edilizio e di interventi per il risparmio energetico . Confartigianao punta dunque su una serie di eventi formativi e informativi per le imprese, per metterle nelle condizioni di fornire risposte immediate in tema di Ecobonus e Sismabonus.

 

 

 

Letto 738 volte Ultima modifica il Lunedì, 28 Ottobre 2019 15:01

Video