Stampa questa pagina
26
Novembre

Maltempo. Danni per le mareggiate a San Marco e San Giorgio

Scritto da 
Pubblicato in Attualità

 

 

Le condizioni meteo per le prossime giornate, dovrebbero dare una tregua.

Tanta pioggia quella caduta in provincia di Agrigento, che seppure non ha sicuramente causato I danni ben noti e ancora in alcuni casi irrisolti delle due alluvioni, ha comunque in alcuni punti lasciato il segno. E' il caso delle località balneari saccensi di San Giorgio e San Marco dove le mareggiate hanno fortemente eroso la costa e lasciato il segno.

 

A San Marco molto compromesse sono le strutture in legno dei due lidi che insistono sulla spiaggia, a cui si accede da via Ulisse, meglio nota come prima discesa. Strada che solo a gennaio scorso aveva subito un importante cedimento del manto stradale, e che per il momento pare abbia retto a queste prime piogge della stagione. La situazione al momento più grave è legata ai chioschi sulla spiaggia. Situazione che torna ad allarmare I residenti in genere che da quelle parti, così come hanno fatto solo la scorsa settimana quelli di San Giorgio chiedono maggiore attenzione da parte dell'amministrazione. A preoccupare ovviamente non sono solo le maraggiate, difficili quelle da fermare, ma I ben noti, e antichi problemi legati alla viabilità, in alcuni casi definitivamente compromessa. A San Giorgio Il lungomare è tormentato dall’erosione e i massi che fanno da spalla alla misera carreggiata, hanno subito un ulteriore distacco con scivolamento sull’arenile.

 

Piogge e mareggiate, inoltre, hanno portato via l’unica scaletta di accesso all’arenile, rendendo difficoltoso l’accesso in spiaggia.

 

Preoccupa I residenti di alcune zone periferiche della città il fatto che quella appena passata è solo la prima lunga ondata di maltempo e che I torrenti, che al momento hanno retto a Sciacca così come a Ribera, non reggano alle prossime piogge. E' il caso, e le immagini, ve le abbiamo mostrate ieri dei residenti di contrada Fontana Calda dove le piogge incessanti di questi giorni hanno trasformato la strada in un corso d'acqua. Invisibili buche e avallamenti di cui l'arteria della zona, dall'altezza della scuola di contrada Marchesa fino alla vallata è praticamente disseminata palmo a palmo.

 

Letto 562 volte Ultima modifica il Martedì, 26 Novembre 2019 14:23

Video