La Gestione Commissariale del S.I.I. ATI AG9,
Centocinquantasei nuovi casi positivi al covid-19 in Sicilia su 9.759 tamponi processati (tra rapidi e molecolari).
La vita è un dono prezioso, le tragedie purtroppo sono sempre dietro l'angolo,
Cambia il nome, ma non la sostanza. Il presidente della Regione Nello Musumeci ha preferito usare il termine "Termoutilizzatore" piuttosto che "Termovalorizzatore". Dopo anni di gestione emergenziale, la questione dei rifiuti in Sicilia impone una nuova riflessione su cosa si debba fare per fronteggiare il problema di una raccolta differenziata che soprattutto nelle città metropolitane non funziona. E così Musumeci ha rilanciato il tema dicendo che per realizzare un nuovo impianto in Sicilia ci vogliono almeno cinque anni, definendo "vergognosi i tempi dovuti alla burocrazia nazionale e regionale".
I termoutilizzatori privati si possono realizzare invece in tre anni. "Tra pochi giorni - ha detto Musumeci - lanceremo il bando per realizzarne uno, ma il controllo sarà della Regione. E' un sistema 'mangia rifiuti' che produce ricchezza: calore e energia. Senza questa soluzione - ha concluso - resteremmo in mano all'oligopolio dei privati e della cultura delle discariche". Il governatore ha ammesso di non essere stato mai innamorato di questo sistema, ma è la soluzione per liberarci dalle discariche".
Sull'argomento abbiamo chiesto un commento all'esperto di politiche ambientali Domenico Rizzuto, che precisando come il termovalorizzatore non sia da demonizzare, ha parlato di fallimento della Regione sul tema dello smaltimento dei rifiuti.