Stampa questa pagina
02
Maggio

Lucca, Villafranca e Burgio. Successo e boom di presenze per il "Giovaninfesta"

Scritto da 
Pubblicato in Cultura & Spettacolo

Grande successo di presenze e ottima organizzazione per l'edizione 2024 del

"Giovaninfesta", la storica manifestazione dedicata ai giovani dell'Arcidiocesi di Agrigento che quest'anno si è tenuta a Lucca Sicula, Villafranca Sicula e Burgio, tre comunità che si sono fatte trovare pronte all'importante appuntamento provinciale, dopo mesi e mesi di preparativi e riunioni propedeutiche. Migliaia di giovani provenienti dalle parrocchie di tutta la Diocesi hanno festosamente invaso i tre piccoli comuni agrigentini che compongono l'Unione dei Comuni "Alto Verdura e Gebbia". Alla presenza dell'Arcivescovo monsignor Alessandro Damiano, a fare gli onori di casa sono stati i tre sindaci Salvatore Dazzo per Lucca, Gaetano Bruccoleri per Villafranca e Enzo Galifi per Burgio.

I giovani pellegrini sono stati accolti, in mattinata, a Lucca Sicula per le prime attività e l'accoglienza. Poi, a piedi, tutti si sono trasferiti a Villafranca Sicula dove è stata celebrata la Santa Messa e trascorso il pranzo. Infine, sempre a piedi, il trasferimento a Burgio per i momenti conclusivi ed i laboratori finali in Piazza Umberto I. Tra i momenti più attesi dei più giovani anche l'esibizione musicale di Giovanni Cricca, proveniente dal talent Amici di canale 5. Durante la giornata è stata annunciata anche la tappa 2025 del "Giovaninfesta" che si svolgerà a Lampedusa, testimone raccolto dal sindaco isolano Filippo Mannino, presente anch'egli all'evento di ieri.

Impeccabile l'organizzazione sotto ogni punto di vista, relativamente ai punti di accoglienza, aree di sosta, mezzi di soccorso e potenziamento delle Guardie Mediche locali, attività sostenute dalle tre amministrazioni comunali e dall'Asp di Agrigento. A coordinare i giovani la Diocesi, le parrocchie locali guidate e coordinate da don Gaspare Sutera, don Davide La Corte e don Salvatore Ingoglia, e i volontari. Tra i presenti anche l'arciprete di Sciacca don Giuseppe Marciante.

"Un momento di festa e di socializzazione di cui andiamo fieri – hanno dichiarato i sindaci Dazzo, Bruccoleri e Galifi. Tutto si è svolto per il meglio e i giovani della Diocesi hanno dato vita ad uno spettacolo di colori, giochi, musica, balli, emozioni e fede non indifferente.

Ringraziamo tutti coloro che si sono spesi per la buona riuscita dell'evento, gli uffici comunali, il personale comunale, le forze dell'ordine, i volontari, il personale medico e le varie parrocchie.

Il boom di presenze avute a Lucca, Villafranca e Burgio - concludono i tre sindaci Dazzo, Bruccoleri e Galifi - confermano la bontà del nostro operato e di tutti gli organizzatori. Ci siamo fatti trovare pronti e abbiamo vissuto un 1 Maggio che resterà per sempre nei cuori dei nostri giovani e delle nostre operose comunità".

Letto 583 volte Ultima modifica il Giovedì, 02 Maggio 2024 12:45

Video