Stampa questa pagina
07
Gennaio

Bollette di conguaglio idrico, dall'ATI ancora nessun atto ufficiale

Scritto da 
Pubblicato in Attualità

 

Bollette di conguaglio idrico. Dopo il comunicato stampa

dell'annunciata sospensione, più nessuna notizia. A distanza di più di due settimane, dall'assemblea territoriale idrica ancora non c'è traccia di comunicazioni formali che consentano ai cittadini di non pagare le bollette. Mancherebbero, insomma, gli atti ufficiali e consequenziali. La scadenza di queste bollette è datata all'ormai prossimo 12 gennaio, tra qualche giorno. Dopo l'annuncio della sospensione, in pochi hanno pagato, ma tutti si chiedono se e quando dovranno farlo, o se arriveranno nuove bollette, rivedute e corrette, al posto delle precedenti. In assenza di provvedimenti formali concreti, non c'è nulla, al momento, che consenta agli utenti di non pagare o di chiedere i rimborsi per coloro che lo hanno già fatto.

 

Oltre al comunicato stampa della deputazione agrigentina, l'unico atto che al momento esiste ed è pubblico si riferisce ad una delibera del direttivo dell'Ati, delle scorse settimane, che di fatto rinvia il pagamento e la scadenza alludendo a problemi economici e sociali a causa dell'emergenza sanitaria che non accenna a placarsi. Nessun riferimento a questioni tecniche e burocratiche, né ad irregolarità o illegittimità – come chiedono a gran voce, invece, associazioni di consumatori e comitati che considerano, addirittura, da annullare le somme richieste poiché retroattive. La gestione commissariale di Girgenti Acque attende lumi dall'ATI che, a sua volta, è pressata da tanti sindaci che chiedono chiarimenti ed atti ufficiali. Per Girgenti Acque, per bloccare i pagamenti, serve un voto assembleare. Secondo l'ATI basta la delibera del direttivo. A ribadire che il conguaglio non va pagato, nelle ultime ore, è il deputato regionale pentastellato Giovanni Di Caro. "Durante l'incontro avuto con il presidente Nello Musumeci nei giorni scorsi - ha detto Di Caro - è stato chiarito che il conguaglio al momento non va pagato. Si è anche manifestata la volontà del Governo regionale di regolamentare la questione con una norma. Certamente è necessario che l'Ati prenda posizione in modo pubblico". Ecco, appunto.

 



 



 

Letto 865 volte Ultima modifica il Giovedì, 07 Gennaio 2021 13:14

Video