Storico esponente comunista, di Sambuca era stato sindaco, facendosi promotore di diverse iniziative volte a riscattare il territorio belicino che era stato sconvolto dal devastante terremoto del 1968. Nel 1979 era stato eletto senatore nelle fila del Partito Comunista, confermandosi anche nel 1983. Fervente antifascista, già in anni giovanili si era impegnato rischiando sulla propria pelle, diventando messaggero delle forze democratiche che erano state relegate alla clandestinità dal regime di Mussolini. Amatissimo dalla popolazione, Montalbano fu un grande combattente e un appassionato sostenitore del riscatto del popolo contro i soprusi. Nel 2003 pubblicò con Aulino il suo “Ricordi di un comunista”, dedicato alla storia politica di Sambuca di Sicilia, attraverso analisi, critiche e autocritiche, dell’autore, allo scopo di far “rivivere” un passato non tanto remoto, e per offrire,ai più giovani, un testimonianze ed episodi a loro sconosciuti. I funerali di Pippo Montalbano oggi pomeriggio nella chiesa della Madonna dell'Udienza.