anestesista, precipitato giù dal ponticello Bagni. Murata che, da allora, non è stata ancora ripristinata, e il traffico è stato disciplinato da un senso unico alternato. In vista dell'inizio del nuovo anno scolastico un gruppo di famiglie (di cui si è fatto portavoce l'ingegnere Cristiano Bilello) oggi evidenzia che si tratta di un'arteria fondamentale della città, perché da lì transita il flusso di tutti i residenti della zona est di Sciacca (C.de Isabella, Sovareto, San Calogero, e così via) verso le scuole del centro o della periferia ovest, quello diretto in senso opposto verso l’Istituto Amato Vetrano, quello degli autobus in ingresso e uscita dalla città e, da ultimo, il traffico ordinario diretto verso quelle zone della città. "Questo ingente flusso di mezzi - sottolinea l'ingegnere Bilello - si concentra in orari ben definiti, corrispondenti con gli orari d’ingresso e uscita delle scuole e, già in condizioni di transito normale, è solito causare consistenti code". A tre giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico le famiglie si domandano quali azioni abbia programmato l'amministrazione comunale, perché non sarebbe accettabile che, a distanza di mesi, chi di competenza non abbia sviluppato una strategia d’intervento, così come inaccettabile sarebbe il classico rimpallo di responsabilità, ben noto dalle nostre parti, che avrebbe l'effetto di lasciare i cittadini inermi di fronte all'incapacità di programmazione di chi amministra. Abbiamo chiesto all'assessore alle Roberto Lo Cicero di replicare, e abbiamo appreso che i lavori sono ancora in fase di definizione, e che l'infrastruttura (che era stata sequestrata dalla magistratura nell'ambito degli accertamenti sull'incidente) è stata riconsegnata al comune prima di Ferragosto.