nell’ambito della XXIII edizione di Travelexpo, Borsa Globale dei Turismi che si svolge nel Resort Village Città del Mare di Terrasini. Ad avanzare la designazione, la Logos srl Comunicazione e Immagine, condivisa da una commissione di operatori turistici professionali e di professionisti del turismo di discipline diverse aderenti allo Skal International, all’Associazione Ricercatori Turismo, abituali partner di Travelexpo. Designazione che è stata anche sottoposta al Dipartimento della Pesca Mediterranea depositaria del brand “Turismo Azzurro”, che già da quattro anni è impegnata a favorire processi di contaminazione tra operatori del settore ittico e quelli del turismo. Il Dipartimento della Pesca Mediterranea, ospita nel proprio spazio espositivo all’interno di Travelexpo, Sciacca e la sua offerta di turismo azzurro. Un’occasione per agevolare i rapporti con gli operatori turistici specialmente nel momento in cui i
Si è svolto sabato sera, all’interno della villa comunale di Ribera, un seminario organizzato dal FLAG “Il Sole e l’Azzurro – Tra Selinunte, Sciacca e Vigata” e intitolato “Oltremare”, nel corso del quale si è parlato di “Salvaguardia del Turismo nelle coste Riberesi”. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comune di Ribera (che fa parte del FLAG) e con la locale Pro Loco, con il coordinamento della Pro Loco di Sciacca, ha visto la partecipazione di Enzo Randazzo (che ha moderato il dibattito), del sindaco di Ribera Matteo Ruvolo, del vice presidente della locale Pro Loco Enzo Genova, dell’ispettore dei Beni culturali Domenico Macaluso, del geologo Emanuele Siragusa, ex presidente dell’ordine dei Geologi e dell’ingegnere Saverio Vetrano, già direttore tecnico del Consorzio di bonifica oltre che sindaco di Menfi. Un momento molto seguito e che ha permesso di comprendere le prospettive per una maggiore valorizzazione del litorale di Ribera, che da Seccagrande a Borgo Bonsignore, da Piana Grande al Corvo, rappresenta una delle zone di maggior pregio di tutta la fascia meridionale della Sicilia.flussi turistici sono prevalentemente domestici. Un riconoscimento che è motivo di orgoglio anche per il FLAG “Il Sole e l’Azzurro – Tra Selinunte, Sciacca e Vigata”, presente all’evento di Terrasini.
Si è svolto la scorsa settimana al Lounge Beach di Realmonte il seminario organizzato dal Flag “Il Sole e l’Azzurro – Tra Selinunte, Sciacca e Vigata” dal titolo “Varietà e potenzialità della costa di Realmonte”. A confronto amministratori e tecnici che hanno fatto il punto sulle criticità in atto e sulla necessità di organizzare interventi che permettano di scongiurare ulteriori problemi soprattutto sul fronte dell’erosione della costa, la stessa che ha generato ansia sulla salvaguardia della Scala dei Turchi, che attualmente è interdetta per il rischio accertato di possibili crolli. A presiedere i lavori è stata Sabrina Lattuca, sindaco di Realmonte.