il valore delle industrie ittico conserviere “Azzurro Sciacca”, evento che si è tenuto lo scorso fine settimana nell'atrio superiore del comune nell'ambito delle iniziative che vengono promosse dal Flag “Il Sole e l’Azzurro – Tra Selinunte, Sciacca e Vigata”. Sugli scudi proprio la filiera delle conserve ittiche. Otto le industrie che hanno garantito la loro presenza, con momenti di degustazione di gambero rosa di Sciacca. Una produzione, quella della salagione e della conservazione del pesce azzurro, che per Sciacca rappresenta anche una grande tradizione, che oggi ha saputo adeguarsi ai tempi e alla possibilità di raggiungere i più importanti mercati del mondo, dove Sciacca è anche un marchio di qualità proprio grazie anche al lavoro che viene svolto da queste maestranze. E intanto proseguono intensamente i seminari nei comuni aderenti al FLAG “Il Sole e l’Azzurro – Tra Selinunte, Sciacca e Vigata”. Particolarmente interessante quello in programma che si è svolto a Campobello di Mazara, al Baglio Florio presso le Cave di Cusa. Il tema è “Mare d’Amare”. A confrontarsi il sindaco Giuseppe Castiglione, il ricercatore CNR-IAS di Capo Granitola Gaspare Buffa, il pediatra Angelo Tummarello e il presidente della Pro Loco di Campobello di Mazara e delle sue frazioni Mauro Cudia.