la manifestazione che si è svolta a Menfi su iniziativa della locale Pro Loco presieduta da Vincenzo Santangelo e dal Flag "Il Sole e l'Azzurro, tra Selinunte, Sciacca e Vigata". Il momento clou, a Casa Planeta, è stato il seminario al quale hanno preso parte, oltre allo stesso Santangelo, il sindaco di Menfi Marilena Mauceri, il nutrizionista Matteo Pillitteri, il dirigente del Dipartimento della Pesca Mediterranea dell'assessorato regionale alla Pesca Leonardo Catagnano, il responsabile del Wwf Giuseppe Mazzotta, il presidente del Parco Valle dei Templi e direttore del Parco Archeologico di Selinunte Bernardo Agrò, la presidente della Fondazione Inycon Nadia Curreri, la dirigente dell'istituto comprensivo "Santi Bivona" Francesca Cusumano e il direttore del Flag Giovanni Borsellino.
Tutti hanno detto la loro sulle opportunità del mare, a partire dalla valorizzazione dei prodotti ittici, considerato a ragione patrimonio culturale e ambientale. A moderare il dibattito il giornalista Toni Fisco. Sotto i riflettori gli aspetti promozionali ma anche quelli economici ed ambientali. Sullo sfondo in particolare la peculiarità delle specie ittiche nel Mediterraneo e il recupero di alcune specie meno diffuse che si stanno affermando dal punto di vista enogastronomico e della ristorazione. Non a caso lo show-cooking che ha concluso il seminario (le dimostrazioni sono state fatte dagli chef Liborio Bivona del ristorante "La Piazzetta" e della chef Eliana Natoli del ristorante "Maharia") ha puntato proprio sulla possibilità di offrire piatti che oltre al pesce (come sarde, rana pescatrice e sgombro) racchiudano in sé nella preparazione anche altre componenti della terra di quello che è il paniere della produzione tipica, compresi i fichi d'india. Piatti considerati molto importanti anche dal punto di vista nutrizionale.
A margine della manifestazione c'è stato anche un bel momento legato alle musiche della tradizione siciliana a cura di Francesca Gambino ed Accursio Alesi. Durante la manifestazione c'è stato anche il momento della premiazione del concorso sui lavori artistici legati al mare (pittura e letteratura) realizzati dagli alunni del "Santi Bivona". L'incontro ha visto anche la partecipazione della Pro Loco di Sciacca, che per conto del Flag "Il sole e l'azzurro" ha un ruolo di coordinamento e di supervisione di tutti i seminari organizzati nei dieci comuni che appartengono al Gruppo di Azione Costiera.
Proseguono intanto i seminari del Flag. Il prossimo è in programma venerdì sera a Selinunte. Si intitola "Il Sole e l'Azzurro", e si terrà presso l'agriturismo "Case di Latomie". Sono previsti gli interventi del biologo marino e ricercatore del CNR Gaspare Buffa, della biologa nutrizionista Valentina Scollo, del consulente per il comune sulle attività turistiche Saverio Panzica, del responsabile CNR di Torretta Granitola Giorgio Tranchida e del Founder at BioinSicily Adalberto Catanzaro. A margine dei lavori, moderati da Toni Fisco, anche un cooking-show con degustazione a cura dello chef Francesco Bonomo e un intrattenimento musicale con Rosario Guzzo.