la kermesse di cinque giorni per parlare di pesca sostenibile, internazionalizzazione e mare Mediterraneo. “Sicilia opportunità di sviluppo e cooperazione” è il tema del primo incontro al quale hanno annunciato la loro partecipazione anche il Ministro della Marina in Libia Adel Mohammad Hassan, Mavis Hawa Koomson, Ministro della pesca e dell’acquacoltura in Ghana e Dy Ould Zein, Ministro della pesca e dell’economia marittima in Mauritania. A fare gli onori di casa sarà l’Assessore alla pesca della Regione Siciliana Toni Scilla. Il saluto iniziale è affidato al Presidente del Distretto della pesca Cosvap Nino Carlino.
Quest’anno “Blue Sea Land” gode di un’importante finestra su “Ecomondo”, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare, mentre si chiama ‘Maris Memoriae’ il progetto per il recupero della cultura marinara e che mette insieme studiosi e ricercatori. Sotto i riflettori anche la designazione dell'Italia come partner di sviluppo dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico. Un impegno che comporterà la realizzazione in comune di progetti/programmi di collaborazione in vari settori identificati nel corso di un Comitato congiunto che si è riunito per la prima volta lo scorso aprile. Tra tali settori rientrano quello agricolo e ambientale, messi a dura prova dalla pandemia e che nei prossimi anni saranno interessati da processi di riforma per poter tornare a trainare l’economia.
Blue Sea Land vedrà la realizzazione di quattro aree espositive, oltre 40 convegni, tavole rotonde, workshop e oltre 25 show cooking aperti al pubblico che animeranno il centro storico della città di Mazara del Vallo. L’edizione di quest’anno di ‘Blue Sea Land’ è la prima “in presenza” dopo il 2020, l’anno in cui si è diffusa la pandemia Covid-19 che ha interrotto lo svolgimento dal vivo dell’iniziativa. L’edizione di quest’anno è organizzata dal Distretto della Pesca e della Crescita Blu “Cosvap”, Centro di competenza distrettuale e Osservatorio della pesca mediterranea, col sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Dipartimento degli Affari extraregionali della Presidenza della Regione Siciliana, Assessorati regionali dell’agricoltura (Dipartimento della pesca mediterranea), delle Attività produttive, del Turismo, sport e spettacolo, dell’Istruzione e della formazione professionale, dei Beni culturali e dell'identità siciliana, del Territorio e ambiente, della Salute, Agenzia per la Cooperazione allo sviluppo, Formez PA e del Comune di Mazara del Vallo.
“Blue Sea Land” torna con un’edizione mista (quella online sarà sulla piattaforma 2.0 Global Community Expo con accesso da www.bluesealand.org, in cui sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi). In presenza, invece, si potrà partecipare agli eventi dislocati in vari luoghi di Mazara del Vallo, nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19 in vigore. Sono 4 le aree espositive che saranno allestite all’ex Collegio dei Gesuiti (piazza Plebiscito), in piazza della Repubblica, in piazza Mokarta e in piazza Santa Veneranda. Un momento di promozione curato dai vari partner dell’evento.