(in vari profili professionali) da assumere presso il comune a tempo indeterminato. Le prime due prove di ieri e le due di questa mattina, hanno rivelato che rispetto all'elenco degli ammessi a presentarsi sono stati circa il 50%. Non è un fatto così strano, perché è fisiologico che dopo la presentazione delle domande (e malgrado per ciascun concorso occorra partecipare alle spese di espletamento, normalmente 10 euro a testa) poi ci sia un calo sostanziale. In questo caso della metà. Molti concorrenti non sono del luogo, e per motivi diversi o per scarse motivazioni hanno deciso di rinunciare. Ricordiamo che sono 8 i profili professionali da selezionare. Ieri sono state fatte le preselezioni per le figure di Istruttore direttivo di polizia municipale (un posto disponibile) e di Esperto informatico (un posto disponibile anche qui), mentre stamattina si sono tenute le preselezioni per gli aspiranti Istruttori direttivi tecnici (qui i posti disponibili sono 4) e peri candidati per 2 posti di assistente sociale. Nel pomeriggio invece due turni di preselezione per 5 posti di Istruttore direttivo amministrativo contabile. L'intera giornata di domani sarà dedicata alla preselezione degli aspiranti Agenti di polizia municipale (5 posti disponibili). In questo caso, visto l'alto numero di candidature (oltre 2.400) le preselezioni sono state suddivise in 4 sessioni, due la mattina (rispettivamente alle ore 8,30 e 11,30) e altrettante il pomeriggio (14,30 e 17,30); la stessa cosa accadrà giovedì per il profilo Amministrativo contabile (6 posti disponibili), con altre 4 sedute di preselezione (alle ore 8,30, alle 11,30, alle 14,30 e alle 17,30); le preselezioni si concluderanno venerdì 26 novembre alle 9 con i partecipanti al profilo di Istruttore tecnico (534 candidati per 4 posti, categoria C). Al comune di Sciacca non si tenevano concorsi pubblici per assunzioni dagli anni Settanta. Questo passaggio, promosso dall'amministrazione in carica, è importante per ragioni diverse, a partire dal depauperamento delle risorse umane che hanno ridotto l'ente a numeri bassissimi a livello di pianta organica e con numerosi ruoli, soprattutto nel settore tecnico, tuttora scoperti, con gravi conseguenze.