il programma scritto e condotto da Emilio Casalini, in onda da sabato 25 a sabato primo gennaio su Rai3. Il 26 dicembre alle 20.25 “Il sogno di una comunità”. In primo piano la scelta di una comunità come quella di Sciacca, in Sicilia, che decide di combattere la crisi valorizzando tutte le proprie identità grazie alla decisione di diventare coesa, competente e consapevole del valore di ciò che la circonda. E così crea un turismo di comunità sostenibile e duraturo nel tempo. Lunedì 27 dicembre alle 20.20 spazio a “Il teatro di Andromeda”. È la visione di Lorenzo Reina, che non vuole più fare il pastore ma dare voce alla sua anima di artista e, con le sue mani, costruisce un teatro di pietra in cima ad una montagna nel centro della Sicilia. Lo strumento perfetto per godere la sontuosità del paesaggio circostante. Martedì 28 dicembre alle 20.20 è la volta di “Le panchine della felicità”. Le panchine giganti di Chris Bangle ornano le valli delle Langhe valorizzandone i suggestivi panorami e, per le migliaia di viaggiatori che vi giungono, attratti da queste sedute decisamente fuori misura, è l’occasione per conoscere anche i tanti prodotti tipici del territorio. Mercoledì 29 dicembre alle 20.20 spazio a “Va’zapp, vai a zappare”. Giuseppe Savino è un contadino foggiano dal coraggio visionario, che ricerca la bellezza anche estetica di un campo. Condivide i prodotti della sua terra con chi va di persona a coglierli sul suo terreno, sviluppando così un’agricoltura delle relazioni, con un profitto giusto e tanta trasmissione di conoscenza. Giovedì 30 dicembre alle 20.25, si racconta “Un paese in vetta”. Arco di Trento è circondato da tante falesie, come molte altre località italiane. E’ diventata la capitale mondiale dell’arrampicata legando la particolarità del proprio paesaggio ad un preciso evento sportivo e creando la più grande parete di roccia artificiale del mondo, proponendo un’offerta di servizi senza paragoni. Sport e natura per uno sviluppo che dura nel tempo. La settimana si chiude sabato 1 gennaio alle 20.10 con “Il sindaco”. Il coraggio di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, che ha protetto la sua terra dall’abusivismo edilizio e oggi ha lasciato il suo comune come un modello di sviluppo sostenibile a cui tutti guardano e dove anche un bambino di 6 anni, da grande vuole fare il sindaco. La visione di un territorio in armonia.