(fondi del governo centrale) tra quelli che il comune di Sciacca potrà realizzare. Oggi Francesca Valenti ha convocato un'altra conferenza stampa per comunicare un elenco di piccoli e grandi interventi per i quali sono stati ottenuti ulteriori finanziamenti da fonti sovracomunali diverse tra di loro. Tra gli investimenti più significativi quelli sulle scuole, tra verifiche di tetti e solai e analisi antisismiche sugli istituti di competenza del comune. Fondamentale anche sul piano politico, secondo la prima cittadina, la possibilità di effettuare interventi per un totale di 610 mila euro sul parco delle Terme, tra manutenzione e impianto di illuminazione. "Fondi cercati e ottenuti dall'amministrazione", ha tenuto a precisare la Valenti. E ancora, tra gli altri finanziamenti accordati al comune di Sciacca con procedure in corso o lavori che inizieranno a breve: l'investimento sul Centro comunale di raccolta dei rifiuti alla Perriera, il recupero del Fondo antico della Biblioteca comunale, interventi sul complesso della Badia Grande, impianti per lo sviluppo territoriale sostenibile (con 2 postazioni per la ricarica delle auto elettriche), non trascurando le altre progettazioni per le quali si è fatto ricorso ai mutui con la Cassa depositi e prestiti. Altri progetti per i quali si sono presentati i progetti: lo svincolo Verdura, un intervento di tutela idrogeologica alla Perriera, 626 mila euro per il Mercato Ittico, 467 mila euro per l'immobile di via Caricatore (bene confiscato alla criminalità) che diventerà Centro servizi per il cittadino e poi la progettazione per la zona di San Giorgio. Sui progetti di rigenerazione urbana la Valenti ha evidenziato quelli per gli impianti sportivi, soffermandosi sulle piscine, evidenziando che con questo nuovo investimento le possibilità di trovare un gestore privato sarebbero aumentate. Gli interventi di rigenerazione urbana sono mirati al campo da bocce di corso Miraglia, alla pubblica illuminazione del Gurrera, al recupero delle antiche Mura di Vega, al convento di San Francesco Di Paola, al palazzo municipale (che richiederebbe interventi ben piu' corposi) alla chiesa della Raccomandata e l'ex palazzo comunale di via Garibaldi. Tutti interventi che, associati alla decisione di puntare dritto sull'approvazione in tempi rapidi del Bilancio 2022-2024, potrebbero far pensare a chi non conoscesse le cose di Sciacca che la Valenti starebbe lavorando per ricandidarsi. Ma lei ha ancora una volta dribblato la questione.