un modello di riferimento per la riqualificazione urbana ma anche per lo sviluppo turistico. Questa l'opinione di Toti Piscopo, giornalista specializzato, responsabile di Logos Srl e fondatore di Travelexpo. Non è un caso che Sambuca sia una delle due tappe (l'altra è Palermo) del convegno che Toti Piscopo ha organizzato per ribadire che oggi il mercato turistico siciliano si fonda sulla valorizzazione dell'enogastronomia.
E a proposito di turismo, è stata presentata al Parco archeologico di Agrigento "La Costa del Mito, da Selinunte a Gela", un progetto di marketing territoriale promosso dal Distretto Turistico Valle dei Templi che è diventato anche un marchio che offre un’esperienza per chi ama archeologia e natura, storia e paesaggio. Una destinazione unica: chilometri e chilometri di spiagge dorate e calette deserte, tre parchi archeologici, sei riserve naturali e molto altro.
E a proposito di turismo, a Sciacca sono disponibili presso l'Ufficio turistico diecimila mappe cittadine. "Sono rivolte - dice l'assessore Sino Caracappa - a strutture alberghiere ed extra-alberghiere in regola con i versamenti dell’imposta di soggiorno i cui elenchi sono già depositati presso l'ufficio". La nuova guida della citta è un pieghevole stampato in lingua italiana e inglese, destinato ai cittadini curiosi e ai visitatori che frequentato gli eventi cittadini o che arrivano in città per una visita. La guida ha un ampio corredo fotografico, scatti d’autore realizzati nel tempo da alcuni cittadini saccensi. I punti di interesse sono spiegati con brevi testi. Chi volesse saperne di più può accedere attraverso il Qr-code alla guida turistica multimediale pubblicata sul portale Welcome Sciacca, che offre la possibilità di una immediata descrizione dei siti in 4 lingue (italiano, inglese, francese e tedesco)