e inaugurata ieri pomeriggio al complesso monumentale "Tommaso Fazello" di Sciacca e che da oggi permetterà alle persone con difficoltà motorie di potere accedere al pari di tutti gli altri che vogliono farlo all'interno dello storico palazzo, che ospita il Museo del Mare e che è collegato anche con la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, recentemente riaperta per ospitare le mostre di Franco Accursio Gulino nell'ambito delle edizioni autunnale e primaverie de "Le Vie dei Tesori".
Una rampa mobile che è stata donata dal club service "Inner Wheel Sciacca Terme". Le immagini che state vedendo si riferiscono proprio all'inaugurazione avvenuta ieri. La stessa presidente del sodalizio Rosalba Zito spiega che l'idea di dotare la struttura di questa pedana è scaturita proprio dalla protesta promossa nei mesi scorsi da Totò Allegro, che insieme a Luca Garofalo manifestò all'esterno dell'edificio proprio per il fatto che nell'ottica di restituire alla pubblica fruizione la Chiesa dello Spasimo non si fosse pensato a trovare una soluzione rispetto all'esistenza delle barriere architettoniche. Utenti che, dunque, non sono riusciti ad accedere alla visita presso alcuni monumenti durante l’ultima edizione di “Le Vie dei Tesori “. Da qui dunque l’idea di una rampa di accesso mobile da donare al Comune di Sciacca, che se ieri è stata collocata all'ingresso del Museo del Mare Vincenzo e Sebastiano Tusa, sarà rimovibile e eventualmente ricollocabile, potendo dunque essere utilizzata anche in altri siti quando e dove si dovesse rendere necessario. Una rampa di accesso mobile, quella per superare le barriere architettoniche e consentire la partecipazione ad eventi e la fruizione di beni culturali anche a coloro che hanno difficoltà motorie. "Perché - dicono le socie di Inner Wheel - il diritto alla bellezza deve essere garantito a tutti, nessuno escluso".