sono quelli dell'associazione "Volontari di Strada", che lo definiscono "uno di famiglia, da sempre al nostro fianco, aprendo il suo generoso e nobile cuore intestandosi e partecipando attivamente alle numerose iniziative di solidarietà promosse nel corso dell'ultimo decennio: concerti e spettacoli al chiuso al Teatro Pirandello o al Palazzetto Moncada di Porto Empedocle, ma anche con raccolta fondi ed alimenti che ogni anno, come patron della Fortitudo Basket, Moncada promuoveva.
Generosità, quella di Moncada, che andava oltre le occasioni canoniche delle feste comandate come Natale e Pasqua ma anche in altre occasioni, il tutto in silenzio e senza mai cercare i riflettori.
Sempre oggi sono stati anche collaboratori e dipendenti della Moncada Energy Group e delle aziende del gruppo, che parlano di vuoto incolmabile stringendosi al dolore della famiglia e pubblicando anche una foto che ritrae Salvatore Moncada.
Moncada è morto ieri pomeriggio a causa di un improvviso arresto cardiaco l'imprenditore agrigentino Salvatore Moncada. Era ricoverato all'ospedale San Raffaele di Milano per alcuni accertamenti, ed è lì che è sopraggiunta la morte. Salvatore Moncada, 59 anni, era molto noto per le attività nel settore dell'energia rinnovabile e ancora prima per quelle nel campo dell'edilizia. Negli anni scorsi a Sciacca aveva acquisito l'ex distilleria Kronion di contrada Piana Scunchipani per realizzare il progetto di un impianto di produzione di energia attraverso le biomasse. Impianto finito al centro di un dibattito con dubbi e qualche protesta da parte dei residenti, che non hanno nascosto le proprie perplessità su un progetto che, a loro dire, avrebbe penalizzato sotto tanti punti di vista la zona. Una vicenda alla quale la nostra emittente aveva dedicato un dibattito nell'ambito della trasmissione Vesper alla quale aveva presto parte lo stesso Moncada.
Recentemente Salvatore Moncada aveva attuato una plateale protesta salendo sul tetto del Palasport di Porto Empedocle e minacciando di buttarsi di sotto per denunciare quella che aveva definito come una "persecuzione" da parte della magistratura. Questo episodio risale allo scorso 9 di aprile. Fu convinto faticosamente a desistere dal suo insano intento. La procura di Agrigento, per voce del suo capo facente funzioni Salvatore Vella, aveva replicato evidenziando che non c'era accanimento nei confronti di alcuno, sostanziando la propria opinione con il fatto che tutti sono uguali davanti alla legge. La morte di Salvatore Moncada ovviamente ha generato vasta eco.