è già entrato nel vivo. Tra i primi passaggi significativi c'è l'emendamento del governo finalizzato a sbloccare la spesa per il fondo disabilità e quella per i teatri, oltre a contributi per comuni e liberi consorzi. L'obiettivo sarà raggiunto grazie alla previsione di nuove entrate destinate alla Regione in materia di Iva da parte del ministero dell'Economia, per un importo di almeno 600 milioni di euro in 3 anni. Previsto anche un incremento del gettito dell'imposta sul reddito delle società. I tempi sono stretti, e questa Finanziaria stavolta non è passata attraverso le commissioni competenti approdando direttamente all'esame di Sala d'Ercole.
Tra gli emendamenti più attesi c'è quello di Matteo Mangiacavallo che destina 150 mila euro in favore del pagamento delle tasse dovute al comune di Sciacca dalla Fondazione Pardo, proprietaria del complesso monumentale di Santa Margherita. Una vicenda che al momento impedisce l'istituzione, che sembrava imminente del Museo Regionale di Sciacca, quello varato nel lontano 1991 ma che non ha ancora potuto vedere la luce. È probabile che nei prossimi giorni possa essere discusso un maxiemendamento per cercare di inserire quante più proposte possibile nel tentativo di accelerare i tempi di approvazione finale della legge.