A Sciacca i tre candidati a sindaco Mangiacavallo, Messina e Termine, si sono avvicendati, proprio in quest'ordine, sul palco di piazza Scandaliato. Dalla mezzanotte poi è scattato il tradizionale silenzio di ogni tipo di propaganda. I giochi sono dunque fatti, domani 12 giugno si vota per scegliere il nuovo sindaco e comporre il nuovo consiglio comunale. Elezioni amministrative che in Sicilia riguardano 120 comuni. In provincia di Agrigento sono chiamati alle urne i cittadini di Aragona, Bivona, Campobello di Licata, Cattolica Eraclea, Comitini, Lampedusa e Linosa, Palma di Montechiaro, Santa Margherita di Belice, Sciacca e Villafranca Sicula. Si vota anche a Palermo e a Messina, a Bisacquino e a Chiusa Sclafani. Ricordiamo che si vota solo un giorno, ossia domani, domenica, dalle 7 alle 23. Eventuale turno di ballottaggio tra i 2 sindaci più votati al primo turno (per i comuni sopra i 15 mila abitanti) domenica 26 giugno. Vince al primo turno chi raggiunga subito il 40% dei voti validi. Nella scheda bisognerà segnare con una x la lista prescelta indicando il proprio candidato al consiglio comunale. È possibile indicare due candidati al consiglio comunale a condizione che siano di genere diverso (un uomo e una donna). Si può poi segnare con una x anche il nome (che troveremo già stampato sulla scheda) del candidato a sindaco. È ammesso il voto disgiunto. Significa che è possibile votare per una lista al consiglio comunale e per un candidato a sindaco di una coalizione non collegata con quella lista. In assenza di altre indicazioni oltre al voto per la lista del consiglio comunale, invece, il voto si estenderà automaticamente anche al candidato a sindaco collegato.
Ma domani si vota in tutta Italia anche per 5 quesiti referendari, quelli riguardanti la giustizia, in particolare su Legge Severino (scheda rossa), motivi di applicazione di ordinanze di custodia cautelare (scheda arancione), separazione delle carriere in magistratura (scheda gialla), valutazione dei magistrati (scheda grigia) e riforma del Csm (scheda verde). La scheda per le elezioni comunali è di colore azzurro. Domani sera alle 23, alla chiusura dei seggi (potrà votare anche dopo le 23 chi a quell'ora si troverà all'interno del seggio in attesa del proprio turno) verrà effettuato soltanto lo spoglio delle sole schede votate dagli elettori riferite ai cinque referendum. Poi si chiude il seggio e lo si riapre l'indomani alle 14, quando inizierà lo scrutinio riguardante le schede per le elezioni amministrative. E proprio dalle 14 di lunedì 13 giugno sulla nostra emittente (RMK Canale 80) avrà inizio il nostro Speciale Amministrative 2022. Con ospiti in studio e collegamenti dai comitati elettorali seguiremo passo passo l'evolversi dello spoglio e conosceremo insieme il risultato (dai dati parziali a quelli definitivi) delle elezioni amministrative, sia per il comune di Sciacca che per gli altri comuni chiamati al voto. Una no-stop che permetterà ai nostri telespettatori di seguire comodamente da casa il momento che suggella e compie la volontà popolare, che è la base del sistema democratico.
A proposito di questo, ci permettiamo solo di ricordare l'importanza dell'esercizio del diritto di voto. Solo la partecipazione di ogni cittadino infatti garantisce il significato reale della libertà e della democrazia.