ad acquisire la delega assessoriale, lo staff di Fabio Termine ha reso noto un altro rinvio per la nomina dei componenti della sua giunta. Inizialmente si pensava che tutto potesse formalizzarsi entro giovedì 30 giugno. Poi c'è stato lo slittamento ai primi di questa settimana. Oggi il nuovo rinvio a domani mattina, mentre per l'insediamento ufficiale (che sarà accompagnato da una conferenza stampa) bisognerà aspettare la giornata di venerdì. Sembra ormai scontato il fatto che a sostituire Angelo Serra sarà il dottor Francesco Sabella. Tutto lascia pensare che a lui possa andare la delega assessoriale al Bilancio. Evidentemente c'è ancora qualche dettaglio da definire.
Oggi intanto Serra, nell'ufficializzare definitivamente il suo passo indietro, aveva dichiarato che "abbracciare il progetto di Fabio Termine è stata una delle esperienze più intense ed entusiasmanti da lui mai vissute". "Mi trovo - aveva aggiunto - nelle condizioni di non poter accettare la carica poiché, contemporaneamente alla mia designazione, mi è stato proposto un contratto di lavoro del tutto incompatibile con il ruolo di assessore; ruolo che, secondo la nostra visione, comporta un impegno costante e quotidiano che, stando così le cose, non posso garantire". Angelo Serra ha poi avuto parole di apprezzamento per quella che ha definito "la genuinità di persone normali capaci di manifestare volontà e forze straordinarie, capaci di scardinare un sistema per nulla facile da sconfiggere. Giovani energie - aggiunge l'avvocato Serra - che hanno portato a una vittoria per nulla scontata e che daranno un timbro diverso al modo di amministrare la nostra città". L'avvocato Serra ha concluso evidenziando che il suo passo indietro non comporterà una rinuncia al suo impegno verso il progetto di Fabio Termine, in favore del quale continuerà a mettere a disposizione tutte le risorse umane e professionali.
In attesa intanto della formalizzazione di nomi e deleghe, Ignazio Messina stamattina al nostro Telegiornale ha confermato la sua decisione di presentare ricorso al Tar. Cosa che avrebbe potuto fare solo dopo la proclamazione degli eletti e l'acquisizione dei documenti necessari presso l'ufficio elettorale e la segreteria generale del comune di Sciacca. L'obiettivo è evidentemente di sottoporre a verifica minuziosa le singole schede votate dagli elettori in alcune sezioni. Sicuramente si chiederà il controllo delle schede della sezione 28 e della numero 5. Non si esclude che possano esserci ulteriori situazioni che ad opinione di Messina possano essere meritevoli di approfondimento da parte della giustizia amministrativa.
Non è ancora ufficiale, infine, la data del 15 luglio per la convocazione della seduta di insediamento (dedicata a giuramento e votazione di presidente e vice presidente) del nuovo consiglio comunale. Tutto lascia immaginare però che si andrà proprio in questa direzione.