Attraverso un dottorato di ricerca internazionale all'interno del quale è stato ammesso, e che raggruppa le università di Palermo, Denver, San Diego ed alcuni atenei del Canada, Gulotta in questo periodo sta lavorando all'interno di un progetto finalizzato a sviluppare, tra le altre, le nuove tecnologie dei radar applicate al sottosuolo. Un progetto particolarmente importante, che vede anche una partecipazione della NASA, l'agenzia spaziale statunitense, che intende sperimentare proprio queste tecnologie sul pianeta Marte, "tramite l'utilizzo dei robottini Rover (quello a cui Gulotta sta lavorando per la modifica del radar si chiama Perseverance). Ma non è tutto. Il lavoro di Accursio Gulotta, (che esercita il suo dottorato con suo riferimento la professoressa Patrizia Livreri e il professor Alfonso Farina, quest'ultimo considerato il "padre del radar") punta anche a sviluppare nuove tecnologie a disposizione della Protezione civile per i controlli sui pozzi artesiani (per eventuali casi di emergenza) e, infine, le reti elettromagnetiche di sesta generazione. Un'attività di ricerca che è parallela alla straordinaria passione di Accursio per la chitarra elettrica, che lo vede tra i componenti del gruppo rock Lisiar.