Questi i numeri essenziali riguardanti la provincia di Agrigento. L'esercito di candidati in tutta la Sicilia, a sostegno dei 7 che corrono per la carica più importante di governatore (Armao, Chinnici, De Luca, Di Paola, Esposito, Maggiore e Schifani) vede in corsa più di 800 persone. Benvenuti nel mondo della politica regionale, quella che mette in palio i riflettori della vita pubblica che conta davvero. Dalle nostre parti tutti i parlamentari uscenti sono ricandidati per riconquistare il proprio scranno a Sala d'Ercole. Nessuna sorpresa dunque rispetto a quanto anticipato fino a ieri nelle candidature all'Ars in occasione delle elezioni del 25 settembre. E in particolare: Michele Catanzaro con il Partito Democratico, Giovanni Di Caro nel Movimento 5 Stelle, Roberto Di Mauro nella lista Popolari e Autonomisti, Riccardo Gallo e Margherita La Rocca Ruvolo in quella di Forza Italia, Matteo Mangiacavallo e Giusy Savarino in Fratelli d'Italia, Carmelo Pullara nella lista Lega-Prima l'Italia. Otto parlamentari uscenti anche se la provincia di Agrigento ne elegge 6 (col metodo proporzionale). Di Mauro e Savarino entrarono a Palazzo dei Normanni perché presenti nel listino di Nello Musumeci. Qualche seggio in più rispetto ai 6 attribuiti al collegio dalla norma può scattare nell'ambito del ricalcolo dei seggi dell'Ars mancanti ma sulla base dei risultati in tutti i 9 collegi.
L'annotazione interessante sulla situazione degli uscenti riguarda i due scontri fratricidi rispettivamente nelle liste di Fratelli d'Italia e di Forza Italia. Mangiacavallo e Savarino nel 2017 erano stati eletti rispettivamente con Movimento 5 Stelle e in quota Diventerà Bellissima (ancorché nel listino, soggetto politico che questa volta non è presente). La Rocca Ruvolo e Gallo erano stati eletti invece rispettivamente con l'Udc e con Forza Italia. Oggi si ritrovano nella stessa lista.
Ma intanto questa volta nel listino di Renato Schifani c'è finito Riccardo Gallo. Una delle soluzioni per rendere la coabitazione nello stesso partito con Margherita La Rocca Ruvolo abbastanza garantista per le prospettive politiche, e che peraltro hanno visto la sindaca di Montevago essere indicata come capolista del partito di Berlusconi anche alla Camera dei Deputati. Oltre a correre nel collegio fa parte del listino di Nuccio Di Paola anche Giovanni Di Caro.
Ma tra le altre (attese) candidature all'Ars hanno ricevuto il crisma della certificazione tutte quelle di cui si parlava da settimane, dunque nessuna sorpresa degna di nota, con la conferma di 6 saccensi (due dei quali gli uscenti sono Catanzaro e Mangiacavallo) che si sottoporranno alla prova dell'elettorato. Ci prova per la quarta volta Fabrizio Di Paola, ex sindaco di Sciacca. È capolista di Azione-Italia Viva, ed è anche nel listino del candidato presidente Gaetano Armao. Giuseppe Montalbano debutta nella corsa all'Ars accanto a Claudio Fava, mentre Salvatore Monte correrà con la lista di Cateno De Luca. Veronica Bellicosi è candidata nella lista del Movimento 5 Stelle. Due i riberesi in corsa: l'assessore comunale tuttora in carica Giovanni Di Caro candidato nella lista di Fratelli d'Italia, l'ex sindaco Carmelo Pace nella lista Democrazia Cristiana Nuova.
Si vota domenica e solo domenica 25 settembre. Lo spoglio inizierà lunedì 26 alle 14. La sera di domenica invece si spoglieranno le schede delle elezioni politiche, che come si sa da tempo sono state accorpate con quelle per il rinnovo dell'Ars.