intitolata "L'eredità di Falcone e Borsellino", che ieri ha fatto tappa nel liceo scientifico "Leonardo" di Agrigento. L'esposizione è stata inaugurata all'interno di una cerimonia a cui hanno preso parte la dirigente scolastica Patrizia Pilato, la prefetta Maria Rita Cocciufa, il procuratore capo facente funzioni Salvatore Vella, il dirigente della sezione Dia di Agrigento Roberto Cilona; il responsabile della redazione siciliana dell'Ansa Franco Nuccio e la giornalista e corrispondente da Agrigento dell'agenzia Concetta Rizzo. La mostra rientra all'interno di un progetto di educazione alla legalità con 14 cartelloni didascalici e un docufilm che ricordano nel tempo le figure dei due magistrati uccisi dalla mafia, la loro amicizia, il loro straordinario impegno professionale, il loro sacrificio estremo e quello delle loro scorte. Incontrando gli studenti, le autorità presenti hanno lanciato un messaggio chiaro, invitandoli a scegliere di essere liberi, non voltandosi mai dall'altra parte, non facendosi condizionare e scegliere la strada alternativa alla complicità con la cultura mafiosa.