all'esposizione dell'agroalimentare promossa nell'ambito del primo Festival del Gusto Siciliano, la tre giorni di dibattiti e confronti su sviluppo rurale, turismo enogastronomico, marketing del vino e dell'olio. Ieri in Sala Blasco i primi due dibattiti, il primo dei quali sul tema della cultura d'impresa, il secondo sul tema del vino e del rilancio del comparto. Si continua stasera, con altri due talk show. Il primo sul tema "Agroalimentare siciliano e sue prospettive", il secondo su "Percorsi naturalistici e legame con il turismo". Domani infine il Festival del Gusto Siciliano si concluderà con due appuntamenti sul tema dell'olio extravergine d'oliva, uno dei quali improntato sulla degustazione guidata. E tra gli stand delle aziende agricole nell'atrio superiore c'è anche quello del Comitato provinciale dell'Unicef, la cui referente Emanuela Guttaiano, docente dell'istituto scolastico Mariano Rossi, ha organizzato una vendita di beneficenza di pigotte. Iniziativa che ha coinvolto anche la scuola diretta da Paola Triolo, attraverso le docenti e gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Un'iniziativa dalle finalità sociali ed educative in un momento nel quale l'infanzia, nel mondo, sta pagando un prezzo sempre più alto alla protervia del potere, alla violenza delle guerre e agli abusi.