la manifestazione che valorizza l'agroalimentare del territorio offrendo una libera degustazione a cura di piccole e medie imprese locali. Per quanto riguarda i dibattiti, dopo i confronti su sviluppo rurale, cultura d'impresa, turismo gastronomico e marketing del vino, ieri è stata la volta delle prospettive dell'agroalimentare siciliano. Il secondo dibattito è stato improntato invece sulla necessità di valorizzare i percorsi naturalistici per finalità turistiche. Oggi l'ultimo giorno del Festival del Gusto. Sotto i riflettori ci sarà l'olio extravergine d'oliva di Sciacca, anche con un momento di degustazione guidata. Tutto questo è stato possibile anche grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo, con cui il comune ha stipulato una convenzione i cui contenuti saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa.