Stampa questa pagina
11
Ottobre

Siccità in Sicilia. Consorzi delle arance sollecitano interventi urgenti

Scritto da 
Pubblicato in Attualità

Un confronto con l’assessore regionale all’Agricoltura per fare il punto sulle misure da adottare con urgenza in tema di lotta alla siccità in Sicilia.

A manifestare la drammaticità della situazione sono stati i presidenti dei Consorzi di Tutela delle Arance, della Dop di Ribera Salvatore Daino e della Rossa di Sicilia Gerardo Diana. Gli effetti della prolungata siccità per il comparto agrumicolo siciliano sono pesantissimi ed i presidenti dei due Consorzi hanno sottolineato la necessità di sostenere i produttori. Innanzitutto è stata ribadita la richiesta di annullare i ruoli dei consorzi di bonifica relativi alle quote, miglioramento fondiario e opere irrigue per l'anno 2023. Dai due presidenti è stato inoltre richiesto un intervento dell’assessore su Agea, per chiedere priorità nell’anticipo Pac agli agricoltori siciliani colpiti da due anni di siccità e su Agricat per accelerare i tempi dei ristori.
In primo piano, ovviamente, la questione degli invasi che assume adesso una rilevanza fondamentale a fronte della carenza idrica che quest’anno in agricoltura ha prodotto una drastica riduzione delle irrigazioni. Poca acqua nelle dighe e la necessità di non sprecarne una sola goccia, considerato che siamo ad ottobre e la siccità persiste ancora.

L’assessore Barbagallo ha annunciato alcuni interventi rapidi sul lago di Lentini e nell’agrigentino sul fiume Sosio Verdura dove a breve sarà realizzato un sollevamento in prossimità della centrale di San Carlo per collegare la bretella Gammauta- Castello.
Per entrambi i comprensori agrumicoli dell’isola l’assessore regionale all’agricoltura ha inoltre annunciato che è allo studio la possibilità di installare panelli solari anche in prossimità degli invasi per abbassare i costi dell’energia elettrica. Una riunione ritenuta proficua. Oltre al presidente del Consorzio Arancia di Ribera Dop erano presenti al vertice palermitano anche rappresentanti degli agricoltori del riberese.

Letto 259 volte Ultima modifica il Venerdì, 11 Ottobre 2024 14:09

Video