come era stato inizialmente previsto, ma il 21 gennaio prossimo e ci sarà tempo fino al 10 febbraio per formalizzare le iscrizioni alle prime classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Fatta eccezione per la scuola dell’infanzia le cui domande di iscrizioni rimangono cartacee per tutte le altre scuole dovranno essere inviate online, attraverso l la piattaforma unica a partire dalle ore 8.00 del giorno 21 gennaio 2025 fino le ore 20 del 10 febbraio 2025.
Sulla piattaforma studenti e famiglie possono avere un quadro completo del percorso scolastico e una serie di informazioni utili per l'orientamento, al fine di compiere scelte più consapevoli possibili riguardo il futuro dello studente.
Ovviamente lo slittamento delle date di iscrizione al nuovo anno scolastico consente alle diverse scuole di attuare open day ed altre attività di promozione delle offerte formative.
La novità di quest’anno è legata all’attivazione di nuovi percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale che potranno essere avviati dagli istituti superiori che faranno apposita richiesta al ministero entro il 14 gennaio. Le scuole interessate dovranno presentare la progettazione di un’offerta formativa integrata nell’ambito tecnologico-professionale, coinvolgendo istituti tecnici, professionali, istituzioni formative accreditate, percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore e ITS Academy.
Il nuovo percorso di studi è articolato in 6 anni, in 4 anni si ottiene il diploma di scuola secondaria di secondo grado poi si può proseguire per altri 2 anni negli ITS Academy, conseguendo un titolo di alta specializzazione tecnica, oppure ci si può iscrivere all'università . E’ prevista più didattica laboratoriale, formazione in collaborazione con le aziende, esperienze pratiche, contatti diretti con il mondo produttivo, oltre allo studio delle discipline STEM ed al potenziamento delle lingue straniere. L’obiettivo è quello di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro, prevedendo già durante la formazione dello studente un maggiore contatto con le imprese.