ed economici tra Sciacca e Salvador de Bahia”. È questa l'opinione del consigliere comunale Filippo Bellanca nel corso di un incontro istituzionale da lui avuto in Brasile con l'ambasciatore italiano Alessandro Cortese e il console Andrea Garziera. Bellanca, che in Sud America ha trascorso alcuni giorni, ha voluto dare anche un valore istituzionale alla sua presenza, organizzando (grazie alla preziosa collaborazione del saccense Turi Dimino, che da anni vive a Bahia) un incontro ufficiale con le autorità locali. Il consigliere comunale ha consegnato una lettera al sindaco di Salvador Bahia firmata dal primo cittadino saccense Fabio Termine e dal presidente del consiglio comunale Ignazio Messina, nella quale si esaltano i principi di amicizia tra le due città e si prefigurano ulteriori incontri.
Un'iniziativa che rientra nell'ambito del progetto di gemellaggio intitolato “Culture vicine di terre lontane" sottoscritto tra le città di Sciacca e Salvador-Bahia nel 2001, quando il sindaco in carica era Ignazio Cucchiara. Le immagini che state vedendo si riferiscono al momento nel quale l'allora primo cittadino ricevette al comune l'allora console italiano in Brasile Giovanni Pisanu in compagnia della moglie. Un gemellaggio allora suggerito sempre da Turi Dimino, che all'epoca ricopriva il ruolo di consigliere comunale e che oggi, come lo stesso Filippo Bellanca dice, è un autentico ambasciatore della cultura siciliana e saccense nel mondo, considerato che da anni si è fatto promotore ed è tuttora protagonista di numerose attività di scambi culturali tra i due comuni.
“L’obiettivo di questo importante momento di condivisione – ha aggiunto Bellanca portando in dono alle istituzioni cittadine anche i prodotti dell'artigianato saccense - è quello di incentivare gli scambi culturali e dell’arte in genere, delle tradizioni popolari, del folclore, del commercio, dell’agricoltura, dell’artigianato, del mare, della pesca, del turismo, dello sport, delle religioni, del carnevale e di tanto altro. I due popoli - aggiunge Bellanca - hanno tante similitudini, bisogna coltivare questo spirito di fraterna amicizia che oggi è più che mai importante alla causa della pace nel mondo”. Durante il proficuo incontro è emersa la volontà di continuare gli scambi ventennali tra le due realtà, con nuove proposte che saranno concordate tra i comuni di Sciacca e Salvador, con Consolato, Ambasciata e Comunità Europea. Bellanca ha inoltre incontrato l'artista Menelaw Sete, che più volte è stato a Sciacca e che alcuni anni fa ha suggellato il gemellaggio donando una serie di sue opere alla città di Sciacca.