e in gran parte della provincia di Agrigento, nella giornata in cui la Sicilia figura tra le regioni maggiormente colpite dall'ondata di maltempo, con l'isola divisa a metà, tra allerta rossa e allerta arancione. Lo prevede l'avviso della Protezione Civile Regionale diramato ieri con criticità rossa per la Sicilia orientale e arancione per quella occidentale. Per la giornata odierna, si prevedono non solo precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, accompagnate da rovesci di forte intensità e attività elettrica, ma anche raffiche di vento dai quadranti orientali da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte. E chiaramente è anche una giornata di forti mareggiate lungo le coste. A Sciacca la forza del vento ha sradicato diversi alberi, per fortuna senza conseguenze per persone o cose. E' successo in via Mazzini, ma anche lungo la strada che costeggia il Castello Luna, e alla Perriera nei pressi di via Anna Frank. Ieri, a seguito del bollettino diffuso nel pomeriggio dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, sono stati tantissimi i sindaci della provincia di Agrigento che hanno deciso di diramare un avviso di allerta meteo alla popolazione e contestuale ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Il sindaco di Sciacca Fabio Termine, oltre alle scuole, per la giornata odierna ha disposto anche la chiusura del cimitero, degli impianti sportivi comunali, dei musei, delle ville e dei giardini pubblici. Stessa cosa ha fatto a Ribera il sindaco Matteo Ruvolo. Scuole chiuse oggi anche a Menfi e in buona parte dei comuni della provincia di Agrigento. Naturalmente si rinnova l'invito ai cittadini a limitare gli spostamenti allo stretto necessario e solo in caso di emergenza, ad evitare di sostare in prossimità di sottopassi, corsi d’acqua e aree a rischio idrogeologico, a prestare massima attenzione alle comunicazioni ufficiali e a seguire le indicazioni delle autorità competenti. Si teme anche per la viabilità extraurbana, e già da ieri pomeriggio il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha attivato la sala operativa di Protezione Civile. Per segnalare eventuali criticità o emergenze i cittadini possono chiamare il numero verde 800-315555. Il Libero Consorzio effettuerà inoltre un costante monitoraggio sulla rete viaria provinciale tramite il proprio personale stradale. Anche per ciò che concerne gli spostamenti lungo la viabilità extraurbana, si raccomanda la massima prudenza su strade provinciali, ex consortili ed ex regionali, nei pressi di torrenti e valloni e negli attraversamenti a rischio esondazione, nei pressi dei cantieri attivati per lavori di manutenzione e in presenza di detriti sulle carreggiate. Altre piogge, sebbene meno insistenti e in generale meno intense, sono previste nella giornata di domani, quando anche il vento continuerà ad essere ancora intenso, ma senza i picchi di oggi. E nonostante un miglioramento che terrà lontani i fenomeni meteo più violenti, anche la giornata di domenica 19 gennaio sarà caratterizzata dalle piogge. Insomma, al momento sembra che la giornata più difficile sia proprio quella di oggi, come confermato tra l'altro dall'allerta emessa dalla Protezione Civile.