per il maltempo che ieri ha interessato la Sicilia. Sono stati eseguiti per danni d'acqua, alberi pericolanti e dissesti statici. Squadre sono state a lungo al lavoro nelle province di Catania, Messina, Enna, Agrigento e Ragusa. Piogge consistenti anche nel versante occidentale della provincia di Agrigento che, tuttavia, per fortuna non hanno causato danni. Le conseguenze più significative per la zona di Sciacca sono derivate dal forte vento di scirocco, che ha divelto un paio di alberi e reso necessario mettere in sicurezza alcuni edifici da cui si sono staccati dei calcinacci. Diversi gli interventi a Sciacca e Ribera da parte dei vigili del fuoco e della Protezione civile. Condizioni meteo che hanno generalmente determinato ansia diffusa e giustificata dai brutti ricordi del passato, dove l'esondazione dei torrenti come è noto ha creato problemi molto seri ad abitazioni e ad attività commerciali.
Stavolta dunque non ci sono stati picchi piovosi significativi. Le previsioni per le prossime ore indicano un generale miglioramento, e il maltempo dovrebbe spostarsi verso altre zone del Paese, anche se le incertezze rimangono. Un po’ ovunque sono in stato di allerta gli uffici tecnici dei Comuni e tutta la macchina della Protezione civile, volontari compresi. E’ il dipartimento della Regione Sicilia che sta coordinando le verifiche e cerca di gestire nel migliore dei modo eventuali emergenze.