ottenuto il provvedimento di conformità da parte della Regione Sicilia. Uno strumento fondamentale per lo sviluppo economico e turistico di Sciacca che stabilirà regole chiare per la fruizione delle aree demaniali, garantendo un equilibrio tra tutela ambientale e crescita.
Tra le novità, aree per la balneazione, il benessere degli animali, l’accessibilità per le persone con disabilità, zone per gli sport acquatici, infrastrutture per taxi nautici e la possibilità di realizzare un idroporto. Un progetto, ha dichiarato l’assessore all’urbanistica Salvino Patti, che guarda al futuro e apre nuove opportunità per il nostro territorio.
L’assessore Patti sottolinea come quello di oggi sia il risultato di un lungo processo di progettazione e concertazione con le associazioni di categoria e la Commissione Consiliare competente, portato avanti dall’Amministrazione Comunale, con l’inpegno dei progettisti e dei funzionari competente, l’ingegnere Giovanni Bono e l’architetto Calogero Terranova.
Di risultato importante parla anche il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Ignazio Gallo.
Era il 29 settembre del 2021, dice, quando il nostro movimento politico sollecitò l’amministrazione comunale di Sciacca ad avviare le procedure per la redazione del Piano di Utilizzo delle aree Demaniali Marittime come atto utile e necessario per lo sviluppo territoriale sia in termini di opportunità economica che di sviluppo turistico;
A seguito del deposito del Piano il 19 febbraio scorso, da parte dell’ufficio tecnico comunale di Sciacca, a distanza di oltre 4 anni dalla nostra richiesta, aggiunge Ignazio Gallo, in meno di 15 giorni è stato riscontrato ed esitato il provvedimento di “Verifica della conformità del Piano alla Linee Guida”.
Fratelli d’Italia di Sciacca rivolge un plauso all’assessore regionale Giusi Savarino per l’efficienza dei suoi uffici e per l’attenzione rivolta al nostro territorio, oltre ad aver snellito con proprio provvedimento l’iter dando certezze giuridiche e messo così nelle condizioni il Comune di creare nuove occasioni di lavoro. Oggi l’amministrazione comunale di Sciacca, attraverso l’ufficio tecnico, può trasmette al Consiglio Comunale il Piano di Utilizzo delle aree del Demanio Marittimo per consentire la sua immediata adozione; Piano che entro 30 giorni dall’adozione da parte del Consiglio Comunale dovrà poi essere trasmesso al Dipartimento Regionale dell’Ambiente per l’avvio della procedura VAS attraverso, il “Portale Valutazioni Ambientali”.