ai beni culturali Pietro Meli e oggi di Sergio Intorre professore dell'Università di Palermo, presso l'Istituto Fazello di Sciacca, due significativi incontri del progetto “Alla scoperta della ceramica di Burgio e Sciacca. Itinerari museali tra arte e artigianato”, organizzato in collaborazione fra l'Istituto diretto da Leonardo Mangiaracina e l'Associazione culturale Pro Muceb di Burgio, presieduta da Vito Ferrantelli, con il patrocinio del comune di Sciacca.
Ieri nell'aula magna del liceo artistico “Bonachia” gli studenti e i docenti referenti del progetto, Franco Volpe e Daniela Grisafi, hanno assistito ad una lezione dell'Architetto Pietro Meli sul collezionismo e sui musei privati, in particolare quello di Casa Museo Scaglione a Sciacca, museo in cui gli studenti del Liceo Classico, poi, accoglieranno i visitatori nella qualità di guide turistiche.
Oggi, come detto, è stata la volta di Sergio Intorre, che ha svolto, invece, una lezione su Musei e museologia, nella prospettiva e con l'auspicio della nascita di un museo della ceramica a Sciacca.
Gli studenti hanno accolto entrambe le iniziative con grande interesse e attenzione. E' stata anche l'occasione per ricordare la figura di Sebastiano Tusa, insigne archeologo, scomparso qualche anno fa in un incidente aereo sui cieli dell'Etiopia.
Il progetto prevede, nei prossimi giorni, il coinvolgimento di alcuni ceramisti di Sciacca, che parteciperanno ad attività laboratoriali nel corso delle quali presenteranno le tecniche di lavorazione, l'uso e la costruzione di smalti e colori. Seguirà il 19 marzo un incontro sul restauro ceramico guidato dal prof. Francesco Bertolino di Palermo.