inserito nel più ampio contesto del Giubileo Ordinario della Chiesa agrigentina. Un’occasione per riflettere sulla dignità del lavoro alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa.
Le iniziative programmate dall' Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale guidato da don Mario Sorce prevedono tre momenti:
oggi l’incontro ad Agrigento sulla sicurezza nel posto di lavoro con il direttore dell' INAIL di Agrigento Carmelo Burgio, domani pomeriggio, alle 19, un incontro a Sciacca con il presidente nazionale di Azione Cattolica Giuseppe Notarstefano sul tema del Lavoro alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa presso il salone della Parrocchia BMV del Loreto alla Perriera.
Il lavoro viene quindi visto non solo come un mezzo di sostentamento, ma una vocazione umana che contribuisce alla costruzione del bene comune e alla realizzazione della persona.
Il Giubileo dei Lavoratori diventa anche occasione per denunciare ogni forma di sfruttamento, per richiamare l’importanza di un lavoro che rispetti la dignità della persona, denunciando condizioni lavorative ingiuste, disuguaglianze salariali e precarietà. Il Giubileo del 2025, evidenzia la chiesa agrigentina, diventa un’occasione per chiedersi se il nostro sistema economico garantisce davvero dignità ai lavoratori e per richiamare alla responsabilità sociale le imprese e le istituzioni affinché il lavoro sia fonte di sviluppo per tutti. Il principio della solidarietà richiede che ogni lavoratore sia valorizzato e non ridotto a un semplice ingranaggio dell’economia.