Oltre 200 studenti delle prime classi del Liceo hanno incontrato Piera Aiello nell' ambito del progetto legalità "La Sicilia che vorrei", giunto alla VII edizione. L'iniziativa è stata realizzata grazie ad un lavoro di squadra dei docenti del dipartimento di italiano e all' entusiasmo degli studenti che durante l'anno si sono lasciati trasportare dalla storia di Rita Atria, con la lettura delle pagine del libro "Volevo nascere vento" di A. Gentile. Durante l'evento di ieri, coordinato dalla docente Bonavia, sono state lette le pagine di un racconto breve dal titolo "Grazie Rita", scritto da un gruppo di studenti che hanno partecipato al corso di scrittura creativa guidato dall'insegnante Daniela Campione, referente della Legalità, con la collaborazione della professoressa Corbo. L'evento si è svolto alla presenza della testimone di giustizia Piera Aiello, del sindaco di Sciacca Fabio Termine e della dirigente scolastica del Liceo Scientifico Maria Paola Raia. Un appuntamento importante, un momento di riflessione e confronto sui temi della giustizia, della sicurezza e della legalità, che ha visto gli studenti del "Fermi" protagonisti della giornata. Contemporaneamente due classi del Liceo Scientifico di Sciacca hanno partecipato a Trapani alla manifestazione nazionale organizzata dall'associazione Libera per il XXX anniversario della commemorazione delle vittime innocenti delle mafie. Sempre ieri, nell'auditorium della scuola, 200 studenti delle quinte classi hanno incontrato l'europarlamentare Marco Falcone nell'ambito di un service promosso dalla presidente dell'Interact nonchè studentessa del Liceo Scientifico, Alessandra Barrile, in collaborazione con il Rotary Club di Sciacca. Marco Falcone ha parlato ai ragazzi del ruolo e delle funzioni del Parlamento di Strasburgo, ma anche della Commissione europea con sede a Bruxelles, senza trascurare il ruolo della Banca Centrale Europea e di altri importanti organismi dell’Unione Europea. A moderare l'incontro è stato l'avvocato Fabrizio Di Paola. Il presidente del Rotary club Roberto Barrile si è soffermato sulla collaborazione fattiva con il Liceo scientifico durante tutto l’anno scolastico con tante iniziative dedicate a temi di grande attualità. Ad aprire l'incontro è stata la dirigente scolastica Maria Paola Raia la quale ha evidenziato come la scuola svolga un ruolo importante nel far acquisire agli studenti la consapevolezza della propria cittadinanza europea e come l’Europa rappresenti una grande opportunità per i giovani in termini sia di istruzione che di futuro lavorativo. L'attenzione si è concentrata sull’importanza delle Istituzioni europee che hanno il compito di attuare le politiche dell’UE con azioni concrete e forti, sulla presa d’atto dei vantaggi di ordine economico e geopolitico per le nazioni facenti parte, e anche sulla condivisione e difesa comune dei grandi valori come democrazia, libertà, pace e coesione sociale.