la pagina oggi delle vostre segnalazioni. Partiamo dalla Perriera, da via dei Tigli, dove oltre alle transenne poste al centro della carreggiata da mesi e mesi a rendere complicato il transito nelle ore di punta dell’ingresso e dell’uscita degli studenti dal vicinissimo liceo Enrico Fermi, adesso si è aggiunta anche una copiosa perdita idrica. L’acqua si riversa lungo via Mantova, in passato oggetto di questa rubrica per l’asfalto divelto ed eroso, oggi, nuovamente esposto allo scorrere dell’acqua, allo spreco e alla rovina per l’asfalto.
Non va meglio poco lontano, in via Trinacria, traversa di via delle Dalie, dove da un foro sull’asfalto si libera una quantità che a fine turno di erogazione diventa importante e che raggiunge la strada principale, il tutto da almeno quindici giorni.
Quest’altro breve filmato arriva alla nostra redazione da un telespettatore indignato davanti lo spreco infinito a cui assiste ogni giorno in contrada Cannaceci dove risiede. Qui la perdita non è sottoposta ai turni di erogazione, ma è giornaliera e costante, lontana dagli occhi dei più la quantità di acqua che si disperde è incommensurabile e cresce la rabbia di chi risiede da quelle parti, impotente difronte tanto sperpero.
Le perdite infatti rappresentano un problema non solo per lo spreco immane che comportano, ma anche perché lo scorrere dell’acqua erode e rovina la sede stradale, con le condizioni delle strade secondarie, come nel caso della Perriera, che sono sotto gli occhi degli automobilisti ogni giorno, costretti a transitare in autentici colabrodo e a sperare di non danneggiare automobili e scooter.
Dalle perdite alla penuria di acqua. Una accorata segnalazione arriva da contrada San Marco, da via Arenella, dove i residenti auspicano un turno di erogazione idrica da tre settimane. A nulla sino ad oggi sono servite le chiamate e le segnalazioni al gestore idrico. La telespettatrice che si è rivolta alla nostra redazione ha segnalato personalmente ad Aica il disservizio e le è stato riferito di un presunto guasto che dovrebbe avere risoluzione in queste ore con un turno programmato per lunedì prossimo. “Il fatto, riferisce la telespettatrice è che non sappiamo a quale lunedì facciano riferimento, dal momento che siamo stati rassicurati diverse volte, ma ad oggi le settimane a secco sono tre”.
Ci spostiamo in via dei Garofani, a cui si riferiscono queste foto. Da diversi giorni i residenti che scrivono anche alla nostra redazione, segnalano ad Aica un problema legato alla fuoriuscita di liquami dal pozzetto della fognatura. Pozzetto posto nei pressi del portone di ingresso di un condominio la cui vivibilità sta venendo compromessa in questi giorni a causa dell’odore nauseante. Temono i residenti che con l’aumentare delle temperature la condizione possa ulteriormente peggiorare e che passi ancora troppo tempo per vedere risolto il problema dal momento che gli uffici saccensi di Aica hanno più volte riferito di non avere la competenza per intervenire.
Chiudiamo questa rubrica riferendo del degrado e della sporcizia in via Sicilia. Le foto sono di un telespettatore che più volte ha provveduto a rimuovere l’immondizia e il degrado che insiste sotto piazzetta Mascagni, con rifiuti abbandonati o trascinati dal vento, i necrologi staccati e abbandonati sull’asfalto e le erbacce che fanno da ricettacolo. Chiedono maggiore decoro e attenzione i residenti di via Sicilia, che troppo spesso, affermano alla nostra redazione, sono costretti a sostituirsi a chi ha il dovere di garantire pulizia e decoro in giro per ogni zona della città, dove non si vedono più i netturbini di quartiere e le strade secondarie spesso sono nelle condizioni mostrate da queste foto.