nella prossima stagione estiva, i rappresentanti delle due ditte di trasporto extraurbano che operano su Sciacca: “Autolinee Gallo” e “Salvatore Lumia” nel corso della riunione che si è svolta questa mattina, su iniziativa dell'assessore ai trasporti Simone Di Paola.
Si è trattato di un incontro costruttivo e propositivo, dice l’assessore, finalizzato al miglioramento della qualità del servizio di trasporto da e per la città di Sciacca.
L’amministrazione comunale ha chiesto, trovando disponibilità e collaborazione da entrambe le ditte, un miglioramento ulteriore dei collegamenti per gli aeroporti di Palermo e Trapani, specie nei mesi di maggiore frequenza di turisti e visitatori.
In questo senso è stata acquisita la disponibilità della ditta “ Gallo” di aumentare, di almeno due unità in più, il numero delle corse dirette da e per l'aeroporto di Palermo, a partire dal 1 luglio.
La ditta "Lumia" ha confermato, come negli anni precedenti, la disponibilità di implementare nei mesi estivi, con una corsa supplementare, i collegamenti con l'aeroporto di Trapani.
Si è posto anche il tema di un miglioramento delle condizioni infrastrutturali della stazione degli autobus di recente realizzazione, mediante la collocazione di ulteriori pensiline, capaci di proteggere, dal sole e dalle intemperie, gli utenti, in attesa di prendere le proprie coincidenze.
Anche su questo tema è stata acquisita la disponibilità ad intervenire con la massima tempestività; in tal senso, per la prossima settimana, è stato concordato un sopralluogo per concordare e definire i dettagli logistici e organizzativi. La questione del trasporto extraurbano è da sempre problematica e lo sanno bene i tanti pendolari e studenti universitari fruitori di un servizio non proprio efficiente.
C’è poi la questione di una città turistica che non è ben collegata con le altre località siciliane e soprattutto con gli aeroporti.
Ma intanto, tra pochi giorni, tornerà alla ribalta anche la problematica legata al trasporto urbano posto che il comune di Sciacca non ha ancora proceduto alla gara europea per l’affidamento del servizio, con conseguente rischio dal prossimo mese di aprile di dover far ricorso a fondi del bilancio comunale. Questione al centro di animate polemiche politiche, con l’opposizione che ha attaccato ripetutamente l’amministrazione Termine. Non è solo il comune di Sciacca, in realtà, a trovarsi in questa situazione e buone notizie potrebbero arrivare nelle prossime ore dall’Ars dove è in discussione un disegno di legge che, tra le altre cose, prevede la garanzia del contributo regionale per l’anno in corso ai comuni beneficiari che hanno avviato le procedure di affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale entro la fine dell’anno. Se approvato, salverebbe il comune di Sciacca dal dover destinare ingenti risorse del proprio bilancio per continuare a garantire il servizio di trasporto pubblico locale (attualmente gestito dalla Aeternal) in attesa della conclusione delle procedure e dell’affidamento dell’appalto. L’amministrazione comunale sta intanto procedendo all’affidamento dell’incarico ad un esperto che dovrà seguire la procedura europea per arrivare alla predisposizione, pubblicazione e aggiudicazione del servizio di trasporto pubblico locale.