un percorso di memoria e riflessione rivolto ai più giovani. L’evento si è articolato in tre giorni di iniziative, culminate con la visita a Palermo da parte degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Roncalli” di Lucca Sicula. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare alcuni dei luoghi simbolo della memoria e della storia siciliana: dalla Piazza della Memoria, dedicata ai magistrati vittime della mafia, alla Chiesa di San Domenico, dove riposa il giudice Giovanni Falcone. Successivamente, la visita è proseguita alla Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi, luogo di sepoltura della baronessa Perollo, fondatrice di Lucca Sicula. Infine, gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino l’Assemblea Regionale Siciliana, visitando i palazzi del Parlamento Siciliano. Il sindaco di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa sottolineando l’importanza di trasmettere ai giovani i valori della legalità e della memoria storica. L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale in sinergia con l’Assemblea Regionale Siciliana e la Sipario 4 di Sciacca. “Questa esperienza ha offerto ai ragazzi un’occasione unica per comprendere il valore della giustizia e il sacrificio di chi ha combattuto per la nostra terra. Solo attraverso la conoscenza e il ricordo possiamo costruire un futuro libero da ogni forma di criminalità”, ha dichiarato il sindaco Dazzo. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione promosso dal Comune, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di una società più consapevole e responsabile.