che delinea gli orientamenti strategici riguardanti il programma d’azione dell’Investimento Territoriale Integrato (I.T.I.) del Galp, Gruppo di Azione Costiera per la Pesca "Flag - Il Sole e l'azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata" che raggruppa 10 municipalità: Campobello di Mazara, Castelvetrano, Menfi, Sciacca, Ribera, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Realmonte e Porto Empedocle. L’Investimento territoriale integrato, che si sviluppa attraverso un percorso di negoziazione partecipata con il coinvolgimento di istituzioni territoriali, portatori d'interesse e società civile, punta a generare una visione condivisa per lo sviluppo sostenibile del territorio. Ogni municipalità ha già presentato all'interno dell'I.T.I. specifiche progettualità per opere pubbliche da realizzare sul proprio territorio. Un progetto ambizioso che prevede un impatto economico compreso tra 250 e 350 milioni di euro. In totale al momento sono state proposte una cinquantina di idee progettuali. L'obiettivo finale è di connetterle in una più ampia strategia di sviluppo, intercettando tutte le possibili linee di finanziamento (europee e non) per concretizzare, in un periodo di 8 anni, le opere programmate. Il seminario in programma il 27 marzo, che sarà introdotto dal presidente del Galp Venerando Rapisardi e che sarà moderato dal Responsabile animazione del Galp Toni Fisco, permetterà di fare il punto sul focus del territorio attraverso le relazioni dei tecnici di Cisa S.r.l. sui "Corridoi di sviluppo e innovazione nela programmazione europea" e su "Acqua come risorsa strategica, leva di sviluppo, sicurezza, innovazione e vita". Subito dopo si svolgerà un incontro dibattito sui temi del focus con amministratori e stakeholder che sarà moderato da Giovanni Borsellino, direttore del Galp. A conclusione della mattinata Galp e Cisa Consulting presenteranno una sintesi delle idee emerse e le fasi successive del progetto.