e coinvolge Atifar-Federfarma presieduta da Pietro Amorelli e l’Ordine dei Farmacisti della provincia presieduto da Maurizio Pace.
Nelle 149 farmacie della provincia di Agrigento apposite locandine esplicative saranno esposte sulle vetrine e riprese nelle pagine social. I farmacisti agrigentini, inoltre, provvederanno a mandare in onda, sugli schermi presenti nei loro locali, uno spot divulgativo realizzato dall’Arma e a distribuire i volantini contenenti i consigli per non cadere nella trappola dei truffatori. La campagna di sensibilizzazione, avviata proprio a seguito dei ripetuti casi di truffa ai danni di anziani che continuano ad essere messi a segno (la più nota è quella del finto carabiniere) si avvarrà, dunque, della capillare rete delle farmacie per informare gli utenti sulle modalità utili a proteggersi da questi reati che colpiscono le fasce più vulnerabili.
Il progetto, che si affianca all’impegno investigativo dell’Arma per il contrasto di questo tipo di reati, testimoniato dal recente arresto di presunti autori di truffe, rafforza l’impegno anche nel determinante settore della prevenzione, con semplici ed efficaci consigli da seguire in piena sicurezza. Tra questi, il più importante è certamente quello di contattare il Numero Unico di Emergenza 112 in caso di qualsiasi situazione dubbia o di pericolo.