Stampa questa pagina
10
Aprile

Polizia, il bilancio 2020. 814 multe elevate in Provincia per il mancato rispetto dei DPCM

Scritto da 
Pubblicato in Cronaca

La Polizia di Stato festeggia il 169° anniversario della fondazione. Quello appena trascorso è stato un anno molto difficile, commenta il questore di Agrigento, Rosa Maria Iraci.

 

“Alcune libertà costituzionali sono state compresse a tutela della salute, per evitare la diffusione dell’epidemia da coronavirus – continua il questore - una situazione che ha determinato non solo disagi per la libertà di circolazione dei cittadini, ma ha avuto ricadute pesanti sui settori commerciali e industriali ed ha quindi generato tensioni sociali per la perdita di numerosissimi posti di lavoro, determinando un impoverimento sempre più crescente della popolazione”.

 

“Notevole è stato l’impegno delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, in questa provincia, nelle varie attività istituzionali, rimodulate a causa della pandemia, che ha generato un corposo impiego sul fronte dei controlli, con numeri esponenziali di cittadini identificati, sanzioni amministrative elevate, anche a carico di esercizi commerciali per il rispetto delle regole antiassembramento”.

Nel report delle attività svolte dalla Polizia ad Agrigento nel corso del 2020, spiccano i quasi 600 arresti e le 1.280 Persone denunciate in stato di libertà. Anche come conseguenza delle restrizioni anticovid, sono aumentate del 4,76% le violenze sessuali, mentre sono diminuiti omicidi, estorsioni, furti e rapine.

 

Riguardo, poi, la Sezione di Polizia Stradale del Distaccamento di Sciacca, dal primo aprile 2020 al 10 marzo 2021, sono stati effettuati oltre 1000 Soccorsi ed elevate in totale 6.301 infrazioni: tra queste ben 814 infrazioni riguardo il mancato rispetto dei DPCM sulle restrizioni anti COVID19. Continua ad essere alto, poi, il numero di chi è stato beccato in auto senza le cinture di sicurezza allacciate: son, infatti, ben 870 le multe inflitte. Elevate anche 444 sanzioni per mancanza copertura assicurativa; 210 per mancata revisione; 592 per superamento limiti di velocità; 193 per uso di telefonino durante la guida; 35 per giuda in stato di ebrezza e 4 per guida in stato di alterazione psico-fisica da stupefacenti.

 

 

 

Letto 482 volte Ultima modifica il Sabato, 10 Aprile 2021 13:00

Video