è stata espressa nel pomeriggio dal segretario provinciale della Flai Cgil Franco Colletti, che insieme a Cisl ed Uil assiste i lavoratori del Consorzio che non stanno ricevendo lo stipendio con regolarità. "In un momento già segnato da gravi difficoltà economiche e da un contesto di forte disagio per i lavoratori - dice Colletti - questi gesti non fanno altro che aggravare ulteriormente la situazione, mettendo a rischio la qualità dei servizi essenziali e arrecando un danno diretto agli agricoltori"
Colletti aggiunge poi che "le imprese agricole stanno affrontando una crisi senza precedenti, determinata non solo dall’emergenza idrica, ma anche da problemi strutturali legati alle perdite e alla necessità di un ammodernamento della rete. Il danneggiamento delle infrastrutture del Consorzio non fa che peggiorare un quadro già critico, aumentando le difficoltà di chi lavora quotidianamente per garantire un servizio indispensabile al territorio. Nonostante le problematiche economiche e le criticità legate alla sicurezza, i lavoratori e le organizzazioni sindacali che li rappresentano hanno sempre dimostrato la massima disponibilità nel garantire i servizi, operando con impegno e responsabilità per rispondere alle richieste della comunità, pur nei limiti delle risorse e degli strumenti a disposizione.
La Cgil ribadisce quindi il proprio pieno sostegno al Consorzio,ai lavoratori e agli agricoltori colpiti da questi atti e chiede con forza che vengano adottate misure adeguate per prevenire ulteriori episodi simili, garantendo la tutela delle infrastrutture e il regolare svolgimento delle attività del Consorzio di Bonifica.