il nuovo libro di Giuseppe Cerasa, giornalista siciliano ma da quarant'anni a Roma dove oggi dirige le Guide di Repubblica. Un libro, edito da Aragno, di cui abbiamo parlato con l'autore nella nuova puntata di Vesper. Tema centrale: la storia della nostra terra, le sue bellezze ma anche le sue contraddizioni, dove si incrociano bianco e nero e dove, a fare da contraltare al giogo mafioso, c'è anche l'esaltazione del ruolo della donna. Il tema è stato al centro della nuova puntata di Vesper in onda da oggi con, tra gli ospiti, lo stesso direttore Cerasa.
La Sicilia e la sua storia, dal punto di vista della docente Renata Castiglione, risente naturalmente delle dominazioni che nel tempo si sono succedute.
Sulle contraddizioni siciliane, ma anche sull'indolenza e su taluni limiti mentali, si è soffermata un'altra docente, Mariolina Bono.
Il musicista Ezio Noto, impegnato con la sua arte anche sul tema dei diritti civili, ha evidenziato come ogni giorno si scoprano storie dimenticate, che mettono in evidenza la grande passione civile della Sicilia.
Durante la puntata abbiamo parlato anche di Agrigento Capitale della Cultura, su cui il direttore Cerasa si è espresso in maniera impietosa.