La kermesse è partita, come di consueto, da piazza Pirandello ed ha attraversato via Atenea per poi arrivare al Viale della Vittoria. Trenta i gruppi di tutto il mondo, tra adulti e bambini, che sfilano per le via della città e animeranno in questi giorni la manifestazione. La piccola struttura in cartapesta con movimenti è stata realizzata dall’associazione Saranno Famosi guidata da Salvatore Leone. Ideato e disegnato dall’artista Sergio Criminisi, il carro vuole raccontre e trasmettere ai visitatori l’anima di Agrigento, con un simbolismo che unisce passato, presente e futuro; il territorio, con richiami al mare, alle coste e all’entroterra siciliano; la cultura e l’identità agrigentina, con un messaggio di appartenenza per tutta la comunità. L’idea dell’opera d’arte inserita nel programma della storica manifestazione agrigentina che celebra l'unione dei popoli, è stata dell’attuale assessore al turismo del Comune di Agrigento, Carmelo Cantone, che ha voluto riproporre un'antica tradizione ed ha scelto proprio la mestria saccense, famoso ovunque, per la concreta realizzazione. Il pubblico numeroso ha apprezzato l'idea e con orgoglio i componenti della storica associazione culturale saccense, che in passato ha vinto anche diverse edizioni del Carnevale di Sciacca, hanno partecipato alla giornata di festa. La manifestazione è proseguita stamattina al Palacongressi con il Festival “I Bambini del Mondo” e lo spettacolo per le scuole, la sfilata ed esibizioni dei Gruppi Folk fino a Piazza Cavour. In serata al teatro Pirandello lo spettacolo internazionale “Tango Argentino”, patrimonio UNESCO. La festa del Mondorlo in Fiore si concluderà domenica 16 marzo al tempio della Concordia con la cerimonia finale e l'assegnazione del “Tempio d’Oro 2025”.