Alla Sala Blasco del palazzo municipale, alle ore 18:30, domani le compagnie teatrali locali offriranno al pubblico un’ora di spettacolo e confronto. Protagoniste della serata, patrocinata dal Comune di Sciacca, saranno le compagnie TeatrOltre, Sipario 4, Compagnia dell’Isola e Cine Micron, che daranno vita a un dibattito sull’attuale crisi del teatro e proporranno diverse perfomance tra cui la lettura, interpretata dall’attore Ignazio Raso, del Messaggio Internazionale della Giornata Mondiale del Teatro, scritto quest’anno dal regista greco Theodoros Terzopoulos.
L’iniziativa è aperta a tutti, anzi, l’intento è proprio quello di far avvicinare quante più persone possibili a questa forma d’arte senza tempo. Una comunità, quella saccense, che in realtà, è da sempre legata al mondo della drammaturgia, ma che è impossibilitata ad assistere agli spettacoli in luoghi adeguati. Un paradosso festeggiare la Giornata del Teatro in un luogo che non sia esso stesso un teatro. Il Samonà continua ad essere chiuso, ma proprio alla vigilia di queste celebrazioni, si legge sul quotidiano “La Sicilia” in edicola oggi una buona notizia. L’assessore comunale al turismo Francesco Dimino fa sapere che si sta procedendo verso un “Partenariato Speciale Pubblico-Privato” del Samonà. Una formula di accordo prevista nell’ultimo codice degli appalti. Da alcuni mesi il teatro Samonà sarebbe infatti pronto alla riapertura, a seguito del completamento dei lavori di riqualificazione da oltre 1 milione di euro, ma la Regione che ne detiene la proprietà non ha ancora deciso sulla gestione. Il Comune sta provando ad intervenire per sollecitare una soluzione. Il coinvolgimento di più privati, previsto dalle recenti normative, è la strada proposta e pare che si sta seguendo proprio questa direzione. E - si legge nel quotidiano - ci sarebbero buone possibilità. Un anno fa, ad esempio, avevano manifestato il proprio interesse i gruppi Rocco Forte e Mangia’s.